Condizioni Generali di Contratto

Versione
v1.2025
Ultimo aggiornamento
28 Aprile 2025

1. Definizioni

Nelle presenti condizioni generali di contratto (le “Condizioni Generali”), i termini e le espressioni di seguito elencati, quando riportati con iniziale maiuscola, devono intendersi con il significato ad essi attribuito nel presente paragrafo. I termini indicati al singolare si intendono anche al plurale e viceversa:

Aggiornamenti e Sviluppi: indica qualunque aggiornamento, supplemento, adattamento, sviluppo, miglioria e/o modifica apportata da CloudFire e/o dai terzi titolari ai Servizi anche nell’ambito dei Servizi di Manutenzione allo scopo di (i) correggere eventuali errori, vizi, bug o malfunzionamenti dei Servizi, e/o (ii) dotare i Servizi di nuove o diverse funzionalità o rimuovere le funzionalità divenute obsolete, e/o (iii) conformare i Servizi alle intervenute modifiche a livello fiscale, normativo e/o dell’ambiente tecnologico di riferimento. Gli Aggiornamenti e Sviluppi non comprendono quelli resi necessari dalla modifica, integrazione, abrogazione o emissione di leggi, decreti, regolamenti, direttive, ordini o decisioni, italiani, comunitari o stranieri che, a insindacabile giudizio di CloudFire, abbiano un impatto significativo sull’operatività e/o sui costi di CloudFire e/o sulla struttura dei Servizi.

Anagrafica: Indica la sezione la cui compilazione viene richiesta in fase di registrazione su Piattaforma Cortex.

Assistenza: indica la messa a disposizione di un servizio di help desk tecnico allo scopo di suggerire, ove possibile, soluzioni tecniche volte ad assicurare la corretta fruizione dei Servizi. Il Servizio di Assistenza in relazione ai Servizi sarà fornito esclusivamente tramite sistema di ticketing delle richieste, salvo diverso accordo scritto tra le Parti.

Apparato: il prodotto che integra l’hardware e relativo software specifico necessario per il corretto funzionamento del Servizio e fornito da CloudFire in comodato, noleggio e/o vendita e reso disponibile alla Parte Contraente in base a quanto previsto nell’Ordine.

BaaS o Backup-as-a-Service: indica il Servizio Cloud consistente nella creazione e archiviazione di un una copia aggiuntiva dei dati della Parte Contraente/Utenti Finali, che possono essere così archiviati in remoto e mantenuti online per garantirne il ripristino nell’eventualità di incidente di sicurezza con compromissione della disponibilità o dell’integrità di tali dati.

Chiavi di Accesso o Credenziali di Accesso: indica il codice di identificazione (user-id) e parola chiave (password) eventualmente forniti da CloudFire per accedere e/o installare specifiche funzionalità o componenti del Servizio o accedere alla Piattaforma Cortex messa a disposizione da CloudFire.

Ciclo di fatturazione: il periodo di tempo entro il quale CloudFire completa il flusso di fatturazione della Parte Contraente. Detto periodo intercorre dal giorno di emissione della fattura relativa agli addebiti consuntivati nel periodo precedente e termina con l’emissione della fattura relativa agli addebiti consuntivati nel periodo successivo.

Cliente: indica il soggetto che acquista i Servizi dal distributore di CloudFire e/o da CloudFire, con espressa esclusione della possibilità di rivendita a terzi. Il Cliente potrà essere qualificato come tale solo a seguito di registrazione su Piattaforma Cortex.

CloudFire: indica il soggetto cui la Parte Contraente ha inoltrato l’Ordine: CloudFire S.r.l. con sede a Reggio Emilia, Via Giambattista Vico 93, 42124, Partita IVA/Codice Fiscale IT02764700353.

Contratto: indica le presenti Condizioni Generali, le Condizioni Integrative e Particolari, gli Ordini e gli allegati (ivi inclusi gli SLA, i Termini di Supporto e i Termini di Terze Parti), la documentazione tecnica eventualmente consegnata alla Parte Contraente e le eventuali istruzioni per l’utilizzo dei Servizi (ivi inclusa la Policy di Utilizzo dei Servizi CloudFire e le Schede Servizi) ed anche il contratto di fornitura dei servizi che CloudFire rivende, con termini e condizioni da applicarsi sulla Parte Contraente.

Corrispettivi: ha il significato di cui al paragrafo 10.1.

Data Center o DC: fa riferimento centri servizi - indicati sul sito internet https://www.cloudfire.it/it/why-cloudfire/infrastruttura - che ospitano i server interconnessi, di proprietà di CloudFire o di terzi, sui quali risiede l’Infrastruttura Cloud. Ai Data Center non è consentito accedere né alla Parte Contraente né all’Utente Finale, salvo che quei Servizi prevedano espressamente la possibilità di accesso. CloudFire si riserva in ogni caso la facoltà di variare a propria insindacabile ed esclusiva discrezione i luoghi dei Data Center, ferma restando la relativa localizzazione all’interno del territorio italiano.

Dati Personali: ha il significato di cui all’art. 4, n. 1 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”).

Diritti di Proprietà Intellettuale: indica ogni diritto di proprietà intellettuale e/o industriale, registrato o non registrato, in tutto o in parte, ovunque nel mondo, quali - a titolo esemplificativo e non esaustivo - marchi, brevetti, modelli di utilità, disegni e modelli, nomi a dominio, know-how, opere coperte dal diritto d’autore, database e software (ivi inclusi, ma non limitatamente a, le sue derivazioni, il codice sorgente, il codice oggetto e le interfacce), nonché materiale e documentazione messa a disposizione dal fornitore di servizi rivenduti da CloudFire.

Durata Minima: periodo nel corso del quale è escluso il diritto di recesso anticipato.

DRaaS o Disaster Recovery-as-a-Service: indica il Servizio Cloud consistente nella creazione di copie online di sicurezza dei dati della Parte Contraente e/o dell’Utente Finale, per consentirne il ripristino a seguito di una perdita dei dati sui sistemi della Parte Contraente e/o dell’Utente Finale causata da eventi imprevedibili quali disastri, guasti hardware e/o software dei sistemi o errori umani. Il servizio DRaaS è volto a innalzare il livello di resilienza informatica della Parte Contraente e/o dell’Utente Finale al fine di limitare i disagi operativi. Differisce dal semplice BaaS perché consente la ripartenza dei sistemi informativi senza necessità di ripristino dei dati.

File di Log: l'insieme delle registrazioni degli eventi cronologici occorsi sul singolo sistema o piattaforma, prodotto da un’opportuna funzionalità di tracciamento, memorizzato in diversi possibili formati e con tecnologie differenti.

IaaS o Infrastructure-as-a-Service: indica il Servizio Cloud consistente nella messa a disposizione della Parte Contraente e/o dell’Utente Finale delle Macchine Virtuali ospitate sull’Infrastruttura Cloud. Salvo il servizio sia erogato in modalità Servizi Cloud Managed, la Parte Contraente e/o l’Utente Finale dovrà occuparsi autonomamente, o tramite terze parti, della gestione delle Infrastrutture Cloud.

Infrastruttura Cloud: indica il sistema cloud di titolarità di CloudFire o di terzi che ospita le componenti applicative funzionali alla prestazione dei Servizi, i Prodotti e le Macchine Virtuali.

Licenza: ha il significato di cui al paragrafo 5.1.

Log di Accesso: le registrazioni che garantiscono la completa tracciabilità di tutti gli accessi (Login) e di tutte le disconnessioni (Logout) eseguite dalle utenze che hanno avuto accesso a ciascun sistema o piattaforma.

Macchina Virtuale: indica, nell’ambito del Servizio IaaS, ciascun ambiente virtuale residente nell’Infrastruttura Cloud, accessibile da remoto dalla Parte Contraente e/o Utente Finale e avente le caratteristiche e le configurazioni tempo per tempo indicate da CloudFire, che emula il comportamento di un server attraverso l’utilizzo di risorse hardware dell’Infrastruttura Cloud.

Marchi CloudFire: indica i marchi, brevetti, i nomi e i segni distintivi, registrati e non registrati, di titolarità di CloudFire, o di terzi, associati ai Servizi, agli Apparati, ai Prodotti, all’Infrastruttura Cloud, alle Macchine Virtuali e agli Aggiornamenti e Sviluppi.

Materiali di Fornitori e Partners: i materiali, documenti, e quant’altro in formato digitale, cartaceo, foto e video, sia fornito da CloudFire e/o altro Partner di CloudFire per l’espletamento di un Servizio nei confronti della Parte Contraente e/o Utente Finale, sono e rimangono di chi li ha forniti.

Normativa sulla Protezione dei Dati Personali: indica, congiuntamente, il GDPR, il d.lgs. 196/2003, d. lgs. 101/2018 e successive modifiche e i provvedimenti delle autorità competenti in materia.

Ordine: indica la richiesta di attivazione o rinnovo dei Servizi effettuata dalla Parte Contraente mediante accettazione di un’Offerta Commerciale sulla piattaforma di sottoscrizione e/o tramite la propria Utenza su Piattaforma Cortex. In caso di conflitto tra i termini e le condizioni indicate nell’Ordine e le disposizioni delle Condizioni Generali e/o delle Condizioni Integrative, prevarranno le disposizioni dell’Ordine.

PaaS o Platform-as-a-Service: indica il Servizio Cloud consistente nella messa a disposizione della Parte Contraente e/o dell’Utente Finale e gestione di una o più piattaforme informatiche, anche di terze parti.

Parte Contraente: indica il Cliente e/o il Rivenditore, come definiti nelle presenti Condizioni Generali.

Parti: CloudFire e la Parte Contraente indicati congiuntamente.

Partner: indica ciascun soggetto terzo che collabora con CloudFire per la prestazione dei Servizi, selezionato ad esclusiva discrezione di CloudFire.

Piattaforma Cortex: l’applicazione di proprietà di CloudFire che consente l’attivazione e l’erogazione del Servizio e gestione dell’Utente; l’accesso a Piattaforma Cortex è consentito esclusivamente agli Utenti autorizzati, previa registrazione e ottenimento delle credenziali di accesso.

Policy di Utilizzo dei Servizi CloudFire: indica l’allegato Policy di Utilizzo dei Servizi.

Prodotti: indica tutti i prodotti hardware e software di titolarità di CloudFire o di terzi che possono essere concessi in licenza d’uso o venduti da CloudFire alla Parte Contraente ai sensi del presente Contratto. Inoltre, tra i prodotti rientra ogni altro materiale o servizio fornito dal Fornitore, che possa includere, a titolo esemplificativo e non esaustivo, documenti, check-list, verbali, procedure, video e qualsiasi altra forma di materiale o servizio non fisico.

Offerta Commerciale: indica la descrizione delle specifiche componenti e delle diverse caratteristiche tecniche, commerciali ed economiche del Servizio. L’accettazione di un’Offerta Commerciale equivale a un Ordine per l’attivazione o il rinnovo del Servizio.

Professional Services: pacchetti di ore prepagate per servizi di consulenza dedicata.

Referente Tecnico del Servizio: la figura professionale interna all’organizzazione imprenditoriale della Parte Contraente individuata e delegata dalla Parte Contraente stessa ad intrattenere i rapporti con CloudFire relativamente al Servizio.

Rivenditore: indica il soggetto che acquista i Servizi dal distributore di CloudFire e/o direttamente da CloudFire, sia per finalità di utilizzo interno analoghe a quelle specificate per il “Cliente”, sia per finalità di ulteriore rivendita a favore degli Utenti Finali. La qualifica di Rivenditore è subordinata alla registrazione su Piattaforma Cortex e alla sottoscrizione del “Partner Agreement”.

SaaS o Software-as-a-Service: indica il Servizio Cloud consistente nella messa a disposizione della Parte Contraente e/o dell’Utente Finale di uno o più software applicativi residenti su back-end remoto fruibili mediante front-end dedicato.

Schede Servizio: indica l’allegato contenente le specifiche tecniche, funzionali e procedurali di ciascun Servizio offerto direttamente da CloudFire, pubblicato nell’apposita sezione del sito di CloudFire (di cui al link: www.cloudfire.it/terms), che la Parte Contraente dichiara espressamente di aver visionato. Qualsiasi altro servizio non descritto nelle Schede Servizio si intende fornito da partner e/o rivenduto da CloudFire, con le relative condizioni applicabili. Le Schede Servizio si integrano con le presenti Condizioni Generali, costituendo parte integrante e sostanziale del rapporto contrattuale tra CloudFire e la Parte Contraente.

Servizio o Servizio CloudFire: indica, congiuntamente, i Servizi Cloud, gli Apparati, i Prodotti e i Servizi di Terze Parti.

Servizi di Consulenza: indica la messa a disposizione di attività consulenziali e/o formative in ambito informatico. Inclusi Servizi di formazione e consulenza in base ai livelli di Partnership con il Rivenditore.

Servizi di Manutenzione: indica, congiuntamente, (i) i servizi di manutenzione correttiva, con ciò intendendosi le attività di sviluppo dei Servizi volte a diagnosticare e rimuovere le cause e gli effetti di eventuali malfunzionamenti (bugs); e (ii) i servizi di manutenzione adattiva, con ciò intendendosi le attività di sviluppo dei Servizi volte ad assicurarne la costante aderenza ad evoluzioni dell’ambiente tecnologico e del mercato di riferimento e ad eventuali cambiamenti del contesto normativo. I Servizi di Manutenzione includono, altresì, la manutenzione ordinaria, ossia gli interventi di manutenzione programmata dei Servizi effettuata da CloudFire o da soggetti incaricati da quest’ultimo, e la manutenzione straordinaria, ossia gli interventi di manutenzione non programmata dei Servizi effettuata da CloudFire o da soggetti incaricati da quest’ultimo.

Servizi Custom: tutti i servizi non inclusi nel servizio base la cui fornitura è subordinata alla specifica richiesta di attivazione da parte della Parte Contraente.

Servizi Cloud: indica, congiuntamente, i servizi BaaS, DRaaS, IaaS, PaaS e SaaS.

Servizi Cloud Managed: indica una particolare modalità di erogazione di Servizi Cloud, che prevede anche la gestione dei sistemi operativi e/o applicativi ospitati all’interno dell’Infrastruttura Cloud, come indicato nello Shared Responsability Model al presente link https://www.cloudfire.it/it/why-cloudfire/compliance-sicurezza.

Servizi di Terze Parti: indica tutti i servizi erogati da CloudFire e/o dai Partner di CloudFire, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, servizi di consulenza, supporto tecnico, manutenzione, assistenza, formazione, hosting, cloud computing e qualsiasi altro servizio accessorio o complementare ai Prodotti forniti ai sensi del presente Contratto. L’erogazione di tali servizi potrà essere disciplinata da specifici termini e condizioni applicabili al singolo Servizio e, ove previsto, da accordi diretti tra la Parte Contraente e il Partner di CloudFire.

Sistemi: gli apparati hardware e/o i terminali di rete, ivi inclusi i software di base e/o gli applicativi, nella disponibilità della Parte Contraente e/o Utente Finale e ospitati presso il Data Center di CloudFire.

SLA: indica il Service Level Agreement. Ogni Servizio erogato direttamente da CloudFire è regolato da un documento separato, che diventa parte integrante delle presenti Condizioni Generali.

Termini di Supporto: indica l’allegato contenente i termini di Supporto e dei Servizi di Assistenza e Manutenzione.

Termini di Terze Parti: Indica l’allegato contenente i termini dei servizi e prodotti di terze parti, inclusi il rimando a suddetti termini.

Transaction Log: le registrazioni che garantiscono la tracciabilità delle operazioni effettuate sui sistemi.

Utente: la persona fisica o giuridica che accede alla Piattaforma Cortex per la gestione e attivazione dei Servizi, indipendentemente dal fatto che sia Parte Contraente o Utente Finale. L'Utente può coincidere con uno di essi o essere un soggetto distinto, avente comunque il diritto di avere accesso e utilizzare la Piattaforma Cortex e i Servizi offerti, nel rispetto delle presenti Condizioni Generali e relativi allegati.

Utente Finale: indica il soggetto che acquista i Servizi CloudFire dal Rivenditore per utilizzarli nell’ambito della propria attività imprenditoriale o professionale (con espressa esclusione, pertanto, dei soggetti qualificabili come consumatori ai sensi della normativa applicabile).

2. Oggetto e Documenti applicabili

2.1. Le presenti Condizioni Generali disciplinano il rapporto tra CloudFire e la Parte Contraente, che può essere il Cliente o il Rivenditore come definiti nel Contratto. Il “Cliente” è il soggetto che acquista i Servizi per fruirne internamente. Il “Rivenditore” è il soggetto che, a seguito della sottoscrizione del “Partner Agreement”, acquista i Servizi sia per proprio utilizzo interno che per finalità di rivendita agli Utenti Finali. Resta inteso che, qualora la Parte Contraente sia il Cliente, non trovano applicazione gli articoli delle presenti Condizioni Generali che fanno espressamente riferimento al “Rivenditore”.

2.2. Il presente Contratto è efficace e vincolante tra le Parti a far tempo dall’accettazione della prima Offerta Commerciale per Servizi sottoscritta dalla Parte Contraente o a seguito di registrazione e attivazione di anche solo un Servizio su Piattaforma Cortex dall’Utente. Qualora, successivamente alla conclusione del presente Contratto, le Parti concordassero l’erogazione di ulteriori Servizi, le Parti potranno sottoscrivere ulteriori Ordini che andranno ad integrare l’oggetto del presente Contratto. Resta, pertanto, inteso tra le Parti che l’erogazione di tali ulteriori Servizi sarà disciplinata dalle presenti Condizioni Generali e che gli ulteriori Ordini sottoscritti non avranno alcun effetto novativo ma andranno ad integrare il presente Contratto, salvo diversamente previsto per iscritto tra le Parti.

2.3. In caso di contestazione o di discordanza tra le presenti Condizioni Generali e l’Ordine si farà riferimento ai seguenti documenti secondo l’ordine di prevalenza di seguito indicato:

(i) Condizioni generali di Contratto;

(ii) Redazione di Condizioni Particolari di Contratto che vanno esplicitamente a modificare le Condizioni Generali di Contratto;

(iii) Schede Servizio

(iv) Policy di utilizzo dei Servizi;

(v) Service Level Agreement – (SLA);

(vi) Termini di Terze Parti

(vii) Termini di Supporto

2.4. Nel caso in cui il Servizio richieda l’utilizzo di Apparati/Prodotti/Servizi, troveranno applicazione le relative condizioni di fornitura, secondo la scelta effettuata dalla Parte Contraente nell’Ordine sempre limitatamente agli importi, che prevarranno sulle disposizioni delle presenti Condizioni Generali in caso di contrasto. Rimangono invariate e perfettamente attive le altre Condizioni Generali di Contratto, fatto sempre salvo il caso che non ci siano Condizioni Particolari di Contratto.

2.5. Qualsiasi prestazione ulteriore rispetto a quelle previste per il Servizio dovrà essere oggetto di specifico accordo tra le parti e potrà essere fornita da CloudFire, previo esame di fattibilità, a condizioni, termini e corrispettivi da concordare. (“Servizio Custom”)

2.6. Resta inteso tra le Parti che, ove espressamente indicato nell’Ordine, trovano altresì applicazione le previsioni contenute nelle Condizioni Integrative (le quali, in caso di discordanza con le disposizioni delle presenti Condizioni Generali, prevarranno su quest’ultime).

2.7. Resta altresì inteso tra le Parti che nel caso in cui la Parte Contraente sia già cliente di CloudFire, le presenti Condizioni Generali saranno efficaci e vincolanti tra le Parti anche con riferimento ai Servizi CloudFire oggetto dei precedenti Ordini ove, alternativamente, (i) il Contratto venga espressamente accettato mediante la sottoscrizione di un nuovo Ordine, ovvero (ii) in mancanza di esercizio della facoltà di recesso dal Contratto da parte della Parte Contraente, che quest’ultimo avrà la facoltà di esercitare con comunicazione scritta inviata a CloudFire a mezzo raccomandata A/R e/o PEC nel termine di 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione scritta da parte di CloudFire volta ad informarlo della modifica dei termini delle Condizioni Generali.

3. Caratteristiche del servizio

3.1. Attraverso la Piattaforma Cortex, la Parte Contraente potrà acquistare e gestire i Servizi e, per i Rivenditori, gestire gli Utenti Finali. Il Servizio sarà erogato alla Parte Contraente secondo quanto definito nell’Ordine. Se previsto dall’Ordine, per usufruire del Servizio, alla Parte Contraente saranno comunicate da CloudFire le Chiavi di Accesso. Ove previsto nell’Ordine, la fornitura del Servizio verrà effettuata attraverso collegamenti con gli Apparati/Prodotti eventualmente posizionati presso la Parte Contraente e potrà altresì essere subordinata all’esito del collaudo se previsto.

3.2. CloudFire potrà utilizzare propri standard e/o standard internazionali di collegamento, apparecchiature e programmi e si riserva di modificarli secondo le proprie esigenze.

3.3. Il Servizio potrà prevedere il noleggio, il comodato o la vendita di Apparati/Prodotti comprensivi o meno del servizio di Assistenza come specificato nell’Ordine e/o anche di Prodotti e Servizi che CloudFire rivende in qualità di rivenditore (ad.es. router).

3.4. CloudFire potrà variare, nel periodo di vigenza del Contratto, le caratteristiche tecniche di eventuali Sistemi/Apparati/Prodotti/Servizi che risultino non più compatibili con eventuali nuove configurazioni necessarie in conseguenza dell’obsolescenza/evoluzione tecnologica delle componenti hardware e/o software correlate alla funzionalità del Servizio, garantendo in ogni caso le medesime funzionalità.

3.5. Essendo i Servizi offerti basati su protocollo IP su reti ethernet, non è garantita la corretta trasmissione dei pacchetti nel caso di eccezionale impegno della rete (saturazione temporanea). Pertanto, la Parte Contraente prende atto delle suddette caratteristiche del protocollo e accetta il conseguente traffico eventualmente sviluppato imputabile alla ritrasmissione dei pacchetti, così come la perdita randomica di pacchetti (random packet loss).

3.6. Eventuali servizi di gestione sistemistica e middleware vengono erogati da parte degli Amministratori di Sistema di CloudFire col massimo livello di privilegio.

3.7. In seguito al perfezionamento del presente Contratto CloudFire provvederà a mettere a disposizione guide online (Knowledge Base) alla Parte Contraente.

3.8. CloudFire mette a disposizione della Parte Contraente un servizio di Assistenza, in conformità alle modalità e alle tempistiche stabilite nel documento Termini di Supporto. In caso di richiesta di Assistenza, la Parte Contraente dovrà fornire a CloudFire tutte le informazioni necessarie per individuare la causa della segnalazione dal medesimo effettuata e dovrà fornire a CloudFire, ove richiesto, l’assistenza di personale interno o altro supporto eventualmente necessario. CloudFire si impegna altresì a prestare a favore della Parte Contraente, ove tecnicamente e ragionevolmente possibile, i Servizi di Manutenzione in relazione ai Servizi oggetto di rivendita agli Utenti Finali, in conformità ai termini del relativo Ordine.

3.9. CloudFire mette a disposizione altresì assistenza progettuale e sistemistica (“Professional Services”) alla Parte Contraente su espressa richiesta di quest’ultima. L’erogazione del servizio avverrà previa acquisizione anticipata di un monte ore tramite Offerta Commerciale e/o Piattaforma Cortex, il cui utilizzo sarà gestito tramite l’apertura di ticket. Attraverso tali ticket verranno definite le modalità di intervento e quantificato il pacchetto di assistenza necessario, che verrà progressivamente scalato dal monte ore acquistato.

3.10. I servizi di Assistenza e Professional Services dovranno essere richiesti mediante apertura ticket su Piattaforma Cortex oppure tramite e-mail all'indirizzo help@cloudfire.it.

3.11. Sarà possibile, previa Offerta Commerciale, organizzare sessioni di formazione tecnica e commerciale (“Servizi di Consulenza”).

3.12. La Parte Contraente prende atto e accetta che, laddove ritenuto opportuno a insindacabile giudizio di CloudFire, gli Aggiornamenti e Sviluppi realizzati nell’ambito dei Servizi di Manutenzione potranno (i) determinare la modifica o l’eliminazione di alcune funzionalità dei Servizi; (ii) avere un alto grado di rischio per l’integrità di dati e/o informazioni e/o contenuti immessi e/o trattati attraverso i Servizi; oppure (iii) consistere in sostituzioni o migrazioni (anche parziali) dei Servizi.

3.13. Resta inteso tra le Parti che per il servizio di Assistenza CloudFire non è in alcun modo tenuto a fornire assistenza relativamente ad apparecchiature, apparati e software di proprietà della Parte Contraente e/o dell’Utente Finale e/o di terzi. In nessun caso verrà fornita assistenza direttamente all’Utente Finale.

3.14. Attività di Assistenza giustificate da un malfunzionamento dei sistemi di CloudFire non saranno fatturate.

4. Prodotti e servizi di terze parti

4.1. CloudFire potrà offrire, nell’ambito dei suoi Servizi, Prodotti e/o Servizi di Terze Parti, che pure seguendo le Condizioni Generali di CloudFire, sono regolati da termini e condizioni separati, stabiliti dai rispettivi fornitori. L’utilizzo di tali prodotti e/o servizi è soggetto alle condizioni specifiche imposte dai rispettivi fornitori, che la Parte Contraente è tenuta a rispettare e far rispettare ai suoi Utenti Finali. Per una regolamentazione dettagliata sull’utilizzo e le responsabilità connesse ai prodotti e/o servizi di terze parti, si rimanda al documento Termini di Terze Parti. CloudFire non è in alcun caso responsabile per la disponibilità, le garanzie o i costi associati a tali prodotti e/o servizi, che sono forniti “così come sono” dai rispettivi fornitori.

4.2. La Parte Contraente è responsabile di tutti i prodotti di terze parti che una terza parte concede in licenza, vende o rende disponibili alla Parte Contraente, che la Parte Contraente installa o utilizza con i Servizi CloudFire. L'utilizzo da parte della Parte Contraente di tali prodotti e servizi di terze parti è disciplinato da termini separati tra la Parte Contraente e la terza parte fornitrice. CloudFire non è parte e non è vincolata da nessuno di tali termini separati. La Parte Contraente è responsabile di tutte le tariffe e i costi associati al suo utilizzo di tali Prodotti di terze parti, inclusa la responsabilità per eventuali addebiti basati sull'utilizzo, superamento delle soglie, aumenti delle tariffe o altre valutazioni da parte della terza parte applicabile.

4.3. I Prodotti e Servizi di Terze Parti, pur seguendo le Condizioni Generali di CloudFire, sono regolati dai termini specifici del fornitore terzo. Alcuni Prodotti e Servizi di Terze Parti possono essere coperti da una garanzia limitata offerta dal fornitore terzo. Nella misura richiesta o consentita, se CloudFire mette a disposizione della Parte Contraente un Prodotto di terze parti in relazione all'utilizzo da parte della Parte Contraente dei Servizi CloudFire, CloudFire trasferirà alla Parte Contraente le garanzie del produttore relative a tali Prodotti di terze parti.

4.4. Nonostante quanto sopra, la Parte Contraente riconosce che CloudFire non è responsabile della disponibilità o dell'adempimento di alcuna garanzia di Prodotti e Servizi di Terze Parti né di problemi attribuibili all'uso di Prodotti e Servizi di Terze Parti. TUTTI I PRODOTTI e SERVIZI DI TERZE PARTI SONO FORNITI DA CLOUDFIRE "COSÌ COME SONO". La Parte Contraente è responsabile della revisione, dell'accettazione e del rispetto di qualsiasi termine di utilizzo di terze parti o di altre restrizioni applicabili al Prodotto e Servizio di Terze Parti. CloudFire si riserva il diritto di sospendere o terminare qualsiasi Prodotto e Servizio di Terze Parti in qualsiasi momento.

I termini di terze parti applicabili ai Prodotti e Servizi di Terze Parti resi disponibili da CloudFire possono essere modificati di volta in volta (i "Termini di terze parti").

L'elenco aggiornato dei fornitori terzi e i relativi termini di servizio applicabili ai Prodotti e Servizi di Terze Parti resi disponibili da CloudFire è disponibile nel documento Termini di Terze Parti, allegato alle presenti Condizioni Generali e aggiornato periodicamente.

5. Licenza

5.1. Con il Contratto e a fronte del pagamento dei Corrispettivi, CloudFire, al solo scopo di consentire alla Parte Contraente di fruire dei Servizi indicati nell’Ordine, concede alla Parte Contraente, che accetta, una licenza d’uso non esclusiva, non trasferibile, non cedibile, con facoltà di sub-licenza, da parte del Rivenditore, al solo specifico Utente Finale destinatario dei Servizi e nei limiti quantitativi previsti nell’Ordine (ove applicabili), revocabile e temporalmente limitata dei Servizi prestati per il tramite di componenti software e indicati in ciascun Ordine tempo per tempo accettato da CloudFire (“Licenza”).

6. Attivazione, sospensione e interruzione del servizio

6.1. Il Servizio attivato dall’Utente si ritiene tale dal momento in cui lo stato risulta “Attivo” nella sezione “Project Manager” della Piattaforma Cortex. Se il Servizio è preceduto da Offerta Commerciale, a seguito della ricezione di mail di conferma dell’Ordine dalla Parte Contraente, lo stato risulterà “Attivo” nella sezione “Contratti” della Piattaforma Cortex.

6.2. Al momento della sottoscrizione dell’Offerta Commerciale o della Registrazione alla Piattaforma Cortex, la Parte Contraente nominerà una propria figura professionale che sarà il referente per i rapporti con CloudFire relativamente al Servizio.

6.3. CloudFire compirà ogni ragionevole sforzo per garantire la tempestiva attivazione dei Servizi indicati nell’Ordine e la massima disponibilità dei Servizi in conformità allo SLA. A tal fine CloudFire ha adottato tutte le più moderne conoscenze tecnologiche e le best practices del settore e si è dotato, tra l’altro, di supporti tecnologici in configurazione High Availability (alta affidabilità), risorse elettriche fornite di batterie UPS come primo intervento e gruppi elettrogeni per garantire continuità nell’erogazione di energia elettrica. Qualora si verifichi un ritardo nell'attivazione di uno o più Servizi per fatti non imputabili a CloudFire, ovvero guasti, difetti o malfunzionamenti nei Servizi (anche non imputabili a CloudFire), quest’ultimo compirà ogni sforzo ragionevolmente idoneo a comunicare alla Parte Contraente i motivi del ritardo ovvero dei guasti, difetti o malfunzionamenti e, ove possibile, i tempi di attivazione o di manutenzione previsti.

6.4. Qualora il Servizio richieda l’utilizzo di Applicativi e/o di sistemi operativi le cui licenze d’uso siano intestate alla Parte Contraente, ne rimane a suo esclusivo carico la relativa acquisizione. In tale caso, la Parte Contraente stessa si impegna a comunicare formalmente a CloudFire, i codici di attivazione delle licenze d’uso ai fini dell’attivazione del Servizio. Pertanto, CloudFire non sarà responsabile per la mancata/ritardata attivazione del Servizio conseguente al mancato acquisto delle suddette licenze e/o alla mancata comunicazione dei relativi codici di attivazione. Del pari, CloudFire non sarà responsabile in caso di danni derivanti da disservizi causati da un non corretto funzionamento degli applicativi e/o dei sistemi operativi oggetto delle licenze d’uso acquisite dalla Parte Contraente.

6.5. Inoltre, la Parte Contraente si impegna a manlevare e tenere indenne CloudFire da qualsiasi conseguenza derivante dall’illegittima utilizzazione delle licenze da parte della Parte Contraente/Utente Finale.

6.6. La Parte Contraente dovrà comunicare tempestivamente a CloudFire le informazioni necessarie per l’attivazione del Servizio quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, parametri, istruzioni, procedure e specifiche tecniche.

6.7. CloudFire, fatta salva la possibilità di sospendere i Servizi per guasti al Data Center e/o all’Infrastruttura Cloud non imputabili alla medesima, avrà facoltà di sospendere o interrompere la fornitura dei Servizi attivati, anche solo parzialmente e senza che ciò possa in alcun modo costituire un inadempimento agli obblighi di cui al presente Contratto, e con esclusione di qualsiasi responsabilità verso i terzi (dalle cui pretese la Parte Contraente si impegna a tenere indenne CloudFire).

(i) in caso di inadempimento da parte della Parte Contraente anche a uno solo degli obblighi posti a suo carico dal Contratto (ivi incluso, in caso di mancato o ritardato pagamento superiore a 60 (sessanta) giorni, totale o parziale, dei Corrispettivi);

(ii) qualora ricorrano motivate ragioni di sicurezza;

(iii) in caso di violazione, da parte della Parte Contraente, agli obblighi di legge applicabili o quanto indicato nella Policy di Utilizzo dei Servizi CloudFire e nelle Schede Servizio;

(iv) nel caso in cui si verifichino problematiche al Data Center e/o all’Infrastruttura Cloud che non siano rimediabili senza sospendere il relativo accesso, ivi inclusa l’ipotesi di (i) relativa sostituzione e/o migrazione anche parziale, e/o (ii) di prestazione dei Servizi di Manutenzione, in ogni caso previo avviso scritto alla Parte Contraente con 24 ore di anticipo circa le ragioni della sospensione e le tempistiche di intervento previste;

(v) in caso di ordini e provvedimenti dell’autorità competente, ivi incluse le autorità indipendenti quali, a titolo esemplificativo, AGCM, AGCOM e il Garante per la Protezione dei Dati Personali;

(vi) al verificarsi di una causa di forza maggiore, in conformità a quanto previsto al paragrafo 22.1.

6.8. Resta inteso tra le Parti che durante la sospensione o interruzione, totale o parziale, della fornitura dei Servizi la Parte Contraente e/o l’Utente Finale non avranno alcuna possibilità di accedere e visionare le informazioni e i dati e, in generale, i contenuti in essi contenuti.

6.9. CloudFire si impegna a adoperarsi affinché la sospensione totale o parziale dei Servizi nell’ipotesi di cui al precedente paragrafo 6.7(iv), sia contenuta nei tempi strettamente necessari all’esecuzione delle attività programmate o di ripristino al fine ridurre al minimo i disagi derivanti da tali interventi.

7. Obbligazioni e garanzie a carico di CloudFire

7.1. CloudFire si impegna a:

(i) prestare i Servizi a regola d’arte e con la professionalità, la diligenza e la perizia adeguate alla natura dell’incarico, nel rispetto di quanto previsto nel presente Contratto;

(ii) mantenere attiva, per tutta la durata del Contratto, una copertura assicurativa con primaria compagnia di assicurazione per la responsabilità civile, anche per danni a terzi o cose di terzi, con idonei massimali;

(iii) ricevere e analizzare eventuali suggerimenti ricevuti dalla Parte Contraente volti a migliorare la qualità dei Servizi;

(iv) prendere in carico eventuali segnalazioni o reclami, fornendo risposta alla Parte Contraente entro 30 (trenta) giorni dalla data della relativa ricezione. In casi di particolare complessità dei reclami, ovvero ove non sia possibile fornire una risposta esauriente entro il termine di 30 (trenta) giorni dal reclamo, CloudFire informerà la Parte Contraente circa lo stato di avanzamento e i tempi stimati per evadere la richiesta.

7.2. La Parte Contraente acconsente espressamente a che CloudFire, per la prestazione dei Servizi oggetto del presente Contratto, possa avvalersi di Partner scelti a insindacabile ed esclusiva discrezione di quest’ultima, ai quali CloudFire potrà affidare la prestazione di tutte o alcune delle attività di cui al presente Contratto, fermo restando che CloudFire rimarrà direttamente responsabile per la corretta e lecita esecuzione dei Servizi anche per le attività svolte dai Partner, anche ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1381 c.c..

8. Obblighi e responsabilità della parte contraente

8.1. Fatto salvo quanto diversamente stabilito nelle presenti Condizioni Generali e/o negli Ordini, la Parte Contraente si obbliga a:

(i) non utilizzare il Servizio per scopi diversi rispetto a quelli dalla stessa Parte Contraente dichiarati a CloudFire nel Contratto;

(ii) pagare i Corrispettivi a CloudFire in conformità a quanto previsto all’articolo 10;

(iii) eseguire con la dovuta diligenza tutte le attività di natura tecnica propedeutiche e/o necessarie alla corretta attivazione e al regolare funzionamento dei Servizi;

(iv) fruire dei Servizi in maniera conforme alla Licenza, alla Policy di Utilizzo dei Servizi CloudFire, alle Schede Servizio, alla normativa applicabile e alla netiquette di cui al link: https://tools.ietf.org/html/rfc1855;

(v) utilizzare, per l’accesso alla Piattaforma Cortex, MFA tramite Autenticator di terze parti.

(vi) fornire a CloudFire tutte le informazioni necessarie per consentire alla medesima un corretto e completo adempimento delle obbligazioni assunte ai sensi del presente Contratto, nonché a comunicare immediatamente le eventuali relative variazioni;

(vii) comunicare tempestivamente a CloudFire le informazioni necessarie per l’attivazione e l’erogazione del Servizio quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, parametri, istruzioni, procedure, specifiche tecniche;

(viii) informare tempestivamente CloudFire di qualsiasi contestazione, pretesa, richiesta risarcitoria o procedimento promossi da terzi in relazione ai Servizi dei quali la Parte Contraente venga a conoscenza;

(ix) far sì che le disposizioni del Contratto siano rispettate dai dipendenti e/o collaboratori della Parte Contraente, del cui operato quest’ultimo resterà esclusivo responsabile, anche ai sensi dell’art. 1381 c.c.;

(x) per i Rivenditori, prevedere nei contratti stipulati con gli Utenti Finali, mutatis mutandis, previsioni non meno restrittive di quelle presenti nelle Condizioni Generali, di cui 4 (prodotti e servizi di Terze Parti), 6 (Attivazione, sospensione e interruzione del servizio), 8 (Obblighi e responsabilità della Parte Contraente), 11 (Limitazioni della responsabilità di CloudFire), 13 (proprietà intellettuale), 19 (Trattamento dati personali), 21 (Divieto di cessione), 22 (Forza maggiore), 23, (Log di sistema), 24 (Facoltà di sub-appalto/sub-affidamento) nonché quelle presenti nelle Condizioni Particolari e/o Integrative di Contratto, Policy di utilizzo dei Servizi e relative Offerte Commerciali, nelle Schede Servizio, Termini di Terze Parti e ulteriori condizioni di fornitura dei Servizi da parte dei fornitori e Partner di CloudFire. Il Rivenditore dovrà altresì garantire che l'Utente Finale rispetti tutte le disposizioni applicabili di cui sopra. Il Rivenditore dovrà tenere indenne e manlevare CloudFire di tutti i danni, pretese, responsabilità e/o oneri, diretti o indiretti e comprese le ragionevoli spese legali, che dovessero derivare a CloudFire medesima in conseguenza delle attività poste in essere dall’Utente Finale e/o dalla violazione da parte dell’Utente Finale delle previsioni di cui al contratto stipulato con il Rivenditore;

(xi) per i Rivenditori, determinare liberamente i corrispettivi dovuti dagli Utenti Finali con riferimento ai Servizi, avendo in ogni caso cura di non danneggiare la politica commerciale di CloudFire e sempre in aderenza alle Condizioni Generali, condizioni particolari e integrative di contratto, Policy di utilizzo, Schede Servizio, SLA, Termini di Terze Parti ed ulteriori allegati;

(xii) non esportare o riesportare, direttamente o indirettamente, i Servizi o qualsiasi altro prodotto o servizio fornito da CloudFire: (i) senza l'autorizzazione richiesta ai sensi delle leggi e/o regolamenti degli stati cui sono destinati; (ii) in quegli stati per i quali sono imposte sanzioni a seguito di risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, per tutto il tempo in cui tali risoluzioni sono valide ed efficaci;

(xiii) fornire, in fase di registrazione su Piattaforma Cortex, i dati anagrafici richiesti, garantendone l’esattezza, ed apportare ogni dovuto aggiornamento in caso di modifica o variazione degli stessi. CloudFire non risponde di eventuali dati non corretti comunicati dalla Parte Contraente;

(xiv) mantenere attiva, per tutta la durata del Contratto, una copertura assicurativa con primaria compagnia di assicurazione per la responsabilità civile per i danni a terzi, sia diretti che indiretti, con idonei massimali;

(xv) non copiare in tutto o in parte i programmi di software compresi nel Servizio sia in forma stampata che in forma leggibile dall'elaboratore.

8.2. Con riferimento a eventuali componenti hardware concesse da CloudFire in comodato d’uso, noleggio, ovvero a disposizione della Parte Contraente, quest’ultimo si impegna altresì a (i) utilizzarle in modo conforme alla loro destinazione d’uso ed in conformità ad eventuali policy di sicurezza esistenti, (ii) restituirle tempestivamente e, in ogni caso, entro il termine di 15 (quindici) giorni, a CloudFire al termine del loro utilizzo o, comunque, in caso di cessazione dell’efficacia del Contratto, (iii) conservarle e custodirle con diligenza, unitamente a tutto il materiale ad esse pertinente, per tutta la durata del Contratto, e a (iv) non alterare, modificare, trasformare, manomettere e/o eseguire interventi di qualunque natura, direttamente o indirettamente, sull’hardware e a non rimuovere i segni identificativi eventualmente apposti su di esso da CloudFire. La Parte Contraente ha altresì l’obbligo di risarcire CloudFire, dietro semplice richiesta scritta, a seguito dell’eventuale danneggiamento o perdita totale o parziale dei beni concessi in comodato o di materiale ad essi pertinente, anche se causati da terzi, nonché a rifondere le eventuali ulteriori spese sopportate da CloudFire, per il ripristino degli stessi, salvi i casi di forza maggiore, da provarsi a cura della Parte Contraente. Per quanto attiene alle componenti hardware eventualmente consegnate a CloudFire nell’ambito dell’esecuzione del Contratto e di proprietà della Parte Contraente (o da questi detenute legittimamente a qualsiasi titolo) si rimanda al paragrafo 18.3.

8.3. Ove nell’ambito della fornitura dei Servizi fosse necessario installare o utilizzare Prodotti/Apparati/Servizi di titolarità di soggetti terzi, il Rivenditore garantisce ora per allora di avere ottenuto dall’Utente Finale un mandato a favore di CloudFire affinché questa possa validamente compiere in nome e per conto dell’Utente Finale tutto quanto necessario, autorizzando CloudFire a negoziare e sottoscrivere (anche mediante accettazione online) i necessari accordi di licenza. Nel caso di utilizzo di Prodotti/Apparati/Servizi di titolarità di soggetti terzi, anche se ciò è avvenuto per il tramite di CloudFire, il Rivenditore, per sé e/o per conto dell’Utente Finale cui ha consentito di utilizzare i Servizi, dà atto di aver preso visione e di accettare le disposizioni e i termini dei Prodotti/Apparati di titolarità di soggetti terzi (a titolo esemplificativo e non esaustivo: End User License Agreement, Services Provider Use Rights, Product Terms) e si impegna a utilizzare i Prodotti secondo tali disposizioni ed esclusivamente per proprio uso interno. Il Rivenditore dichiara di essere a conoscenza del fatto che le licenze relative ai Prodotti e Apparati nonché Servizi coperti da diritto d’autore e/o copyright, di titolarità di soggetti terzi, anche se fornite per il tramite di CloudFire, intercorrono direttamente tra l’Utente Finale e il terzo titolare dei diritti sui Prodotti, restando pertanto esclusa ogni e qualsiasi responsabilità di CloudFire per le eventuali condotte illecite dell’Utente Finale.

8.4. Se previsto, CloudFire all’attivazione del Servizio consentirà all’Utente di generare una chiave di crittografia (private key) necessaria per la cifratura dei dati oggetto del Servizio. L’Utente è l’unico responsabile della conservazione della suddetta private key non essendo CloudFire a conoscenza del codice di generazione di questa chiave. In caso di smarrimento della private key CloudFire non potrà in nessun caso essere ritenuta responsabile e pertanto la Parte Contraente solleverà e terrà indenne CloudFire da ogni richiesta di azione, pretesa comunque avanzata, anche da terze parti, a titolo di risarcimento danni.

8.5. La Parte Contraente dichiara di essere consapevole del fatto che la comunicazione a terzi o, in ogni caso, la conoscenza da parte di terzi delle Credenziali di accesso permetterebbe agli stessi l’accesso non autorizzato all’Infrastruttura Cloud, alle Macchine Virtuali (e alle informazioni e ai dati ivi memorizzati) e l’utilizzo non autorizzato dei Servizi. La Parte Contraente si impegna a non divulgare, direttamente o indirettamente anche tramite il proprio personale, password e/o login e/o comunque Credenziali di Accesso. La Parte Contraente sarà in ogni caso ritenuto esclusivo responsabile per ogni accesso e/o utilizzo, autorizzato o meno, dell’Infrastruttura Cloud, delle Macchine Virtuali e dei Prodotti mediante le Credenziali di accesso. La Parte Contraente si obbliga a custodire le Credenziali di accesso con la massima diligenza, a mantenerne riservatezza, a non cederle a terzi e a vigilare affinché vengano utilizzate solo da soggetti da lui autorizzati. CloudFire non potrà essere ritenuto responsabile per qualsiasi danno, spesa, costo e/o onere che CloudFire e/o la Parte Contraente e/o terzi dovessero subire o sopportare in conseguenza del mancato rispetto, da parte della Parte Contraente, di quanto previsto al presente paragrafo.

8.6. La Parte Contraente si obbliga in ogni caso a comunicare senza indugio a CloudFire l'eventuale smarrimento, perdita, sottrazione delle Credenziali di accesso. Inoltre, La Parte Contraente è consapevole che l’accesso alla Piattaforma Cortex, nonché ai dati e alle informazioni degli Utenti Finali ivi presenti (ad es. Ordini, valori economici, Servizi attivi, ecc.) avviene sotto la propria esclusiva responsabilità, restando pertanto esclusa ogni eventuale responsabilità di CloudFire in tal senso.

8.7. La Parte Contraente prende atto che i Prodotti e/o i Servizi possono contenere e/o necessitare l’uso di software cosiddetti open source e si impegna ad osservare i termini e le condizioni ad essi specificamente applicabili. Ove necessario, tali condizioni verranno rese idoneamente conoscibili alla Parte Contraente da parte di CloudFire.

8.8. La Parte Contraente prende inoltre atto che i Prodotti/Servizi potranno essere erogati in modalità “Beta” ove specificato.

8.9. La Parte Contraente si impegna espressamente a rispettare e a far rispettare agli Utenti Finali suoi clienti, le disposizioni di cui al Regolamento CE n. 428/2009 e del Reg. UE 2016/679, del D.lgs. n. 96/2003, del D. Lgs. 101/2018 e successive modifiche, in materia di esportazione di prodotti a “duplice uso”.

8.10. La Parte Contraente autorizza espressamente CloudFire a inserire la propria ragione sociale negli elenchi redatti da queste ultime allo scopo di poter essere identificato come Cliente e/o Rivenditore di CloudFire e per l'eventuale utilizzo nell’ambito di case history e/o di referenze.

8.11. La Parte Contraente garantisce di possedere tutti requisiti di legge per la fruizione dei Servizi e si impegna, per consentire il più rapido perfezionarsi del Contratto, a provvedere tempestivamente a risolvere eventuali problemi che dovessero ostacolare o ritardare l’erogazione dei Servizi. Inoltre, la Parte Contraente garantisce (i) di essere proprietario degli impianti necessari per usufruire dei Servizi o, comunque, di averne la legittima detenzione e di poterli utilizzare ai fini del Contratto; (ii) di avere la legittima disponibilità dei dati, informazioni e contenuti che andrà a caricare sulle infrastrutture o utilizzare tramite le stesse nell’ambito dei Servizi; e (iii) di essere in possesso di tutte le licenze, autorizzazioni e certificazioni per lo svolgimento della propria attività (di cui si assume interamente gli obblighi economici per il loro mantenimento/rinnovo) e che la conclusione ed esecuzione del presente Contratto non viola tali licenze, autorizzazioni e certificazioni; la Parte Contraente, pertanto, terrà indenne e manlevato CloudFire da eventuali pretese di terzi nel caso di violazione delle licenze, autorizzazioni e certificazioni.

8.12. Ove i Servizi erogati con la conclusione del presente Contratto sia compresa anche la vendita di prodotti hardware da parte di CloudFire, le Parti convengono sin d’ora che troveranno altresì applicazione le seguenti previsioni:

(i) La Parte Contraente dichiara di essere l'unico responsabile della scelta del suddetto hardware e di essere stato edotto delle relative caratteristiche tecniche e funzionali e di averle trovate confacenti alle sue esigenze;

(ii) la consegna dei prodotti dovrà essere eseguita da CloudFire all'indirizzo dichiarato dalla Parte Contraente nell’Ordine. Con la consegna dei beni all'indirizzo convenuto, CloudFire sarà liberato da ogni e qualsiasi responsabilità verso i beni stessi (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: perdita beni, distruzione beni, danneggiamento beni danni ai beni causati da cattivo collocamento, danni dei beni a terzi);

(iii) CloudFire garantisce la funzionalità dei beni consegnati solo ed esclusivamente per il periodo di garanzia del prodotto come indicato dal relativo costruttore; nel caso in cui gli stessi non funzionassero correttamente si impegna a sostituirli entro 3 (tre) giorni dal momento in cui CloudFire avrà la disponibilità dei beni da sostituire, salvo che i danni o i disservizi siano causati a titolo esemplificativo ma non esaustivo da: uso improprio delle apparecchiature; incuria, negligenza o dolo degli utilizzatori delle apparecchiature (dipendenti, ausiliari, clienti o terzi); sovralimentazione o sottoalimentazione di energia; condizioni anomale di funzionamento determinate da sovraccarichi intenzionali o da esperimenti e cause similari; calamità naturali o cause di forza maggiore; furto. È esclusa ogni ulteriore responsabilità di CloudFire verso la Parte Contraente o i terzi (dalle cui pretese la Parte Contraente si impegna a tenere indenne CloudFire) per il caso di non corretto funzionamento dei beni consegnati;

(iv) nel caso in cui il pagamento dei beni consegnati avvenisse a rate, che la proprietà dei beni stessi si trasferirà alla Parte Contraente con il pagamento dell'ultima rata;

(v) in ogni caso e salvo quanto previsto nel presente paragrafo, per la vendita di hardware trovano applicazione le limitazioni di responsabilità di cui all’articolo 11.

8.13. Fornire ogni informazione e documento necessario affinché CloudFire possa adempiere ai propri obblighi di legge collegati alla fornitura dei Servizi, quale ad esempio l’iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione, obbligatoria per la rivendita di linee di telecomunicazione.

8.14. L'utilizzo del Servizio fornito da e con altre infrastrutture, sia nazionali che estere è soggetto alle limitazioni e alle responsabilità stabilite da ciascun gestore ovvero operatore internazionale che eroga il Servizio stesso, in conformità alla legislazione vigente nei singoli Stati ospitanti detti gestori/operatori, alla normativa internazionale applicabile in materia, nonché ai regolamenti di utilizzo delle infrastrutture interessate.

8.15. I rapporti tra CloudFire e la Parte Contraente oggetto delle presenti Condizioni Generali non possono essere interpretati come rapporti societari, di associazione e/o collaborazione né ciascuna delle Parti potrà essere considerata agente o rappresentante dell'altra. È fatto espresso divieto alla Parte Contraente di qualificarsi agente, collaboratore o rappresentante di CloudFire.

8.16. La Parte Contraente è sempre tenuta a comunicare immediatamente a CloudFire la richiesta di interventi sui propri Apparati/Prodotti, sui terminali e/o sul software per la corretta prestazione del Servizio. Gli eventuali danni arrecati alle apparecchiature di proprietà di CloudFire ma a disposizione della Parte Contraente ad altro titolo, ovvero alla Piattaforma Cortex, causati in conseguenza della mancata tempestiva comunicazione, saranno considerati di esclusiva responsabilità della Parte Contraente. Pertanto, in tali casi, ove da detti danni si verificassero dei malfunzionamenti o delle interruzioni nella fornitura del Servizio, CloudFire non potrà esserne considerata responsabile.

8.17. La Parte Contraente è consapevole che CloudFire non può esercitare un controllo sui contenuti delle informazioni e/o dei dati che transitano sulla rete, sulla Piattaforma Cortex ed eventualmente conservate presso i propri Data Center, anche per effetto della crittografia delle stesse applicata all’origine dalla Parte Contraente. Pertanto, CloudFire non è responsabile dei contenuti di qualunque natura che siano stati inviati/ricevuti dalla Parte Contraente e/o immessi o conservati sulle infrastrutture rese disponibili con il Servizio.

8.18. Qualora il Servizio preveda che la Parte Contraente effettui autonomamente da remoto l’inserimento e/o l’aggiornamento dei dati e/o informazioni immesse nella Piattaforma a sua disposizione, la Parte Contraente prende atto e accetta che CloudFire non effettua né potrebbe effettuare alcun controllo su tali dati e/o informazioni. Pertanto, la Parte Contraente si impegna a adottare tutte le misure di sicurezza necessarie alla protezione dei dati e/o informazioni immesse sulla Piattaforma e ad ottemperare autonomamente e direttamente a tutte le disposizioni normative in materia di protezione di dati personali.

8.19. La Parte Contraente riconosce di essere il solo ed esclusivo responsabile per le attività svolte in relazione ai Servizi a lui direttamente o indirettamente riferibili e, in particolare, di essere il solo ed esclusivo responsabile dei dati e, in generale, dei contenuti inseriti, pubblicati, diffusi e trasmessi su o tramite i Servizi. Rientra altresì nella responsabilità esclusiva della Parte Contraente il caricamento, lo scaricamento, la cancellazione, la registrazione e la gestione dei dati e delle informazioni nell’ambito dei Servizi. CloudFire non ha alcun obbligo di sorveglianza e verifica dei contenuti e dei dati immessi, diffusi, trasmessi e/o veicolati attraverso i Servizi e l’Infrastruttura Cloud e, pertanto, non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile per danni e/o perdite, diretti o indiretti e di qualsiasi natura, derivanti da errori e/o omissioni di tali dati o connessi alla loro natura e/o caratteristiche. È altresì esclusa ogni responsabilità di CloudFire per la trasmissione o la ricezione d’informazioni illegali di qualsiasi natura e specie. La Parte Contraente prende, tuttavia, atto che CloudFire è comunque tenuto ad informare senza indugio le Autorità competenti qualora venga a conoscenza di presunte attività o informazioni illecite e a fornire prontamente alle medesime Autorità tutto quanto in suo possesso che sia utile alla identificazione dei comportamenti illegittimi nonché dei suoi responsabili. La Parte Contraente si impegna, pertanto, a tenere indenne CloudFire, da qualsiasi danno, pretesa, responsabilità e/o onere, diretti o indiretti e comprese le ragionevoli spese legali, che CloudFire dovesse subire o sopportare in conseguenza dell'utilizzo dei Servizi oggetto del Contratto o delle informazioni e dei contenuti inseriti, pubblicati, diffusi e trasmessi su o tramite i Servizi.

8.20. CloudFire si riserva il diritto di sospendere immediatamente il Servizio qualora, a suo insindacabile giudizio o attraverso segnalazione di terzi, ritenga che la Parte Contraente compia attività in violazione degli obblighi previsti nel presente articolo. In tal caso, la Parte Contraente, a seguito di segnalazione anche via e-mail da parte di CloudFire, dovrà provvedere immediatamente ad eliminare le cause della contestazione od a fornire idonea documentazione provante il pieno rispetto della normativa vigente della attività da lui svolta. In caso di mancato immediato riscontro CloudFire avrà il diritto di risolvere immediatamente il contratto fermo restando il diritto all'integrale pagamento del corrispettivo ed il diritto di CloudFire ad agire per l'integrale risarcimento dei danni eventualmente subiti.

8.21. La Parte Contraente accetta di manlevare e di tenere indenne CloudFire, i relativi dirigenti e dipendenti da qualsiasi pretesa di danno o contestazione dovesse essere avanzata nei loro confronti da terzi, ivi compresi gli Utenti Finali, a causa dell’utilizzo dei Servizi, nonché nei casi di malfunzionamenti degli stessi.

8.22. Nessuna informazione in forma orale o scritta, fornita da CloudFire, dai suoi dirigenti o dai dipendenti o dai suoi collaboratori o dai suoi agenti, anche attraverso materiale pubblicitario e promozionale, potrà creare una nuova garanzia o in alcun modo alterare le disposizioni del presente articolo, e CloudFire non sarà in alcun modo responsabile per l’affidamento prestato su tali informazioni

9. Divieto di storno

9.1. Per tutta l’efficacia del presente Contratto e per il periodo di 2 (due) anni successivi alla sua cessazione, per qualsiasi ragione intervenuta, la Parte Contraente si impegna a non assumere, né a sollecitare l’assunzione, nonché a non instaurare rapporti di collaborazione, a qualsiasi titolo, anche di consulenza, con qualsiasi dipendente e/o collaboratore di CloudFire.

9.2. In caso di violazione di quanto previsto al paragrafo che precede, fermo restando il diritto di CloudFire di risolvere il Contratto in conformità a quanto previsto al paragrafo 17.1, la Parte Contraente dovrà corrispondere a CloudFire, a titolo di penale ai sensi dell’art. 1382 c.c., per ciascuna violazione, una somma pari a 24 (ventiquattro) volte la retribuzione lorda mensile e/o il compenso lordo mensile del dipendente/collaboratore interessato, fatto in ogni caso salvo il diritto di CloudFire di agire per risarcimento del maggior danno eventualmente subito. La Parte Contraente dichiara di ritenere la suddetta penale congrua e rinuncia sin da ora a qualsivoglia azione, pretesa o richiesta volta ad ottenere la riduzione della suddetta penale ai sensi dell’art. 1384 c.c.

9.3. È fatto divieto alla Parte Contraente di mettere in atto comportamenti, sia in forma diretta che indiretta, fattiva e/o omissiva, illegittimi, illegali ed irresponsabili, nonché diffamatorie e calunniose, anche attraverso siti web, profili social e con terze parti, che possano in qualche modo arrecare danno a CloudFire come Società nonché alle persone che lavorano in e con CloudFire, come dipendenti, collaboratori, fornitori, clienti, partners. È altresì fatto divieto per la Parte Contraente acquisire informazioni e/o segreti aziendali e/o informazioni relative al know-how aziendale da personale in forze presso CloudFire e/o che era in forze presso CloudFire. L’assunzione di tali comportamenti determinerà una risoluzione immediata del presente contratto, con richiesta risarcitoria di tutti i danni patiti e patiendi da CloudFire, siano essi di natura patrimoniale o non patrimoniale, di immagine e/o di tipo reputazionale, oltre ad ogni altra ulteriore riserva di agire in sede penale qualora i suddetti comportamenti siano riconducibili a reati penali.

10 Corrispettivi, adeguamenti e variazioni

10.1. La Parte Contraente riconosce a CloudFire, per le prestazioni oggetto del Contratto, il Corrispettivo economico determinato nell’Offerta Commerciale e/o nella sezione “Riepilogo Costi” consultabile direttamente su Piattaforma Cortex, secondo le modalità e le tempistiche ivi previste (“Corrispettivi”).

10.2. La Parte Contraente si impegna a corrispondere, per ciascun Servizio oggetto di ciascun Ordine tempo per tempo accettato da CloudFire, i corrispettivi indicati nell’Ordine, secondo le modalità e le tempistiche ivi previste (“Corrispettivi”).

10.3. Tutti i Corrispettivi sono riportati nell’Ordine al netto dell’IVA, che sarà applicata in base alla aliquota determinata ai sensi della normativa vigente.

10.4. Il corrispettivo potrà essere composto dalle seguenti voci di spesa:

(i) contributo una tantum per gli oneri di installazione, configurazione e avviamento del Servizio;

(ii) canone mensile per l’erogazione del Servizio;

(iii) eventuali importi per la fruizione di servizi erogati in modalità “A consumo”;

(iv) corrispettivi eventuali per la fruizione di Servizi Custom;

(v) contributo una tantum in caso di noleggio di Apparati/Prodotti;

(vi) canone periodico in caso di noleggio di Apparati/Prodotti;

(vii) contributo una tantum in caso di vendita di Apparati/Prodotti;

(viii) importo per la vendita di Apparati/Prodotti con pagamento del prezzo in soluzione unica;

(ix) contributo per eventuali subentri, traslochi;

(x) corrispettivi a conguaglio dovuti per variazioni di configurazione del Servizio durante il periodo di fatturazione;

(xi) corrispettivi per Assistenza, Professional Service e Manutenzione;

(xii) corrispettivo per intervento di tecnici di CloudFire presso i locali della Parte Contraente.  

10.5. Eventuali canoni e contributi relativi a prestazioni correlate al Servizio e fissate con provvedimento delle Autorità competenti saranno da considerarsi quali corrispettivi calcolati ed applicati in base alle disposizioni tariffarie ad essi relativi vigenti al momento della fatturazione.

10.6. Al Rivenditore che non raggiungesse la soglia minima contrattuale, ove prevista, verrà comunque fatturato l’importo previsto fino al raggiungimento della soglia minima concordata.

10.7. CloudFire si riserva il diritto di variare le condizioni economiche e tecniche riportate nell’Ordine e di determinare il nuovo corrispettivo dovuto per il Servizio. La Parte Contraente è tenuta a verificare regolarmente gli aggiornamenti pubblicati da CloudFire. Qualora la Parte Contraente non accetti tali variazioni, potrà esercitare il diritto di recesso inviando comunicazione a CloudFire tramite Raccomandata A/R, PEC o tramite Piattaforma Cortex, senza alcun onere o responsabilità in capo a CloudFire, entro 30 (trenta) giorni dalla data di pubblicazione dell'aggiornamento delle condizioni su Piattaforma Cortex, ovvero, se comunicato in altro modo, dalla data di ricezione della comunicazione stessa.

10.8. La Parte Contraente prende altresì atto che, nel caso in cui nell’ambito della fornitura dei Servizi fosse necessario installare o utilizzare Prodotti di titolarità di soggetti terzi, i relativi corrispettivi dovuti a CloudFire verranno automaticamente adeguati in caso di variazione dei listini applicati da parte di tali fornitori terzi.

10.9. Ad ogni rinnovo i Corrispettivi verranno adeguati automaticamente nella misura della eventuale variazione in aumento dell’indice dei prezzi al consumo accertato dall’ISTAT per le famiglie di operai e impiegati (o, in mancanza, dell’indice utilizzato per l’adeguamento dei canoni di contratti di locazione di immobili urbani) verificatasi rispetto al mese di sottoscrizione delle Condizioni Generali. Il mancato adeguamento ad uno o più rinnovi non preclude l’adeguamento al rinnovo o ai rinnovi successivi.

10.10. La Parte Contraente prende atto che i Prodotti e i Servizi sono soggetti, per loro stessa natura, ad una costante evoluzione tecnologica e normativa che richiede continue e onerose attività di aggiornamento, sviluppo e, in alcuni casi, di sostituzione, necessarie al fine di garantire la loro funzionalità. In ragione di quanto precede, CloudFire avrà il diritto di modificare i Corrispettivi anche in misura superiore all’indice ISTAT con le modalità di cui all’articolo 26 che segue. La Parte Contraente prende altresì atto che, nel caso in cui nell’ambito della fornitura dei Servizi fosse necessario installare o utilizzare Prodotti di titolarità di soggetti terzi, i relativi corrispettivi dovuti a CloudFire verranno automaticamente adeguati in caso di variazione dei listini applicati da parte di tali fornitori terzi.

11. Limitazioni della responsabilità di CloudFire

11.1. CloudFire non potrà essere ritenuto responsabile per danni, diretti o indiretti, di qualsiasi natura ed entità, che dovessero derivare alla Parte Contraente e/o a terzi (ivi inclusi gli Utenti Finali), dalle cui pretese la Parte Contraente si impegna a tenere indenne CloudFire, in conseguenza: (i) della fruizione dei Servizi in maniera non conforme a quanto previsto dal presente Contratto, dalle specifiche tecniche e/o dalla normativa applicabile; (ii) di interventi effettuati dalla Parte Contraente e/o da terzi sui sistemi informatici dell’Utente Finale dal quale possano derivare, anche solo parzialmente, malfunzionamenti e/o ritardi nell’erogazione dei Servizi; (iii) di eventuali malfunzionamenti e/o mancata fruizione dei Servizi che derivino da una Connettività inadeguata rispetto alle relative caratteristiche tecniche; e/o (iv) dell’installazione e/o utilizzo sull’Infrastruttura Cloud di software di titolarità di soggetti terzi in maniera non conforme alle relative condizioni di licenza; (v) di interruzioni, disservizi o malfunzionamenti dei Servizi erogati dovuti alla mancata o tardiva fornitura da parte della Parte Contraente delle informazioni richieste, ovvero dalla fornitura di informazioni non veritiere; (vi) della sospensione o interruzione dei Servizi, da loro difetti di funzionamento o ritardi nell’erogazione, da distruzione, perdita, sottrazione, danneggiamento, deterioramento, totale o parziale dei contenuti presenti nelle Infrastrutture o in supporti di proprietà o nella disponibilità della Parte Contraente o di CloudFire o di terzi, qualora tali danni dipendano da fatto della Parte Contraente o di terzi, da caso fortuito o forza maggiore.

11.2. Ad eccezione del caso in cui CloudFire eroghi Servizi Cloud Managed e che i relativi interventi siano demandati a CloudFire in via esclusiva, CloudFire non potrà essere ritenuto responsabile per danni, diretti o indiretti, di qualsiasi natura ed entità, che dovessero derivare alla Parte Contraente e/o a terzi in conseguenza di interventi da chiunque effettuati sulle Macchine Virtuali, sull’Infrastrutture Cloud, sulle piattaforme e/o sullo spazio di archiviazione/backup erogati da CloudFire nell’ambito dei Servizi.

11.3.CloudFire non è responsabile per eventuali malfunzionamenti, inadempienze o difetti relativi a Prodotti e Servizi di Terze Parti. In tali casi, la Parte Contraente è tenuta a far riferimento esclusivamente ai termini e alle condizioni del fornitore terzo.

11.4. La Parte Contraente prende atto e accetta i Servizi sono forniti “così come sono” e che CloudFire non rilascia dichiarazioni e/o garanzie espresse o implicite sul fatto che i Servizi siano idonei a soddisfare le esigenze della Parte Contraente e/o dell’Utente Finale, o che abbiano caratteristiche o funzionalità non previste nelle specifiche tecniche o nella documentazione relativa. Le Parti inoltre concordano che le obbligazioni assunte da CloudFire con il presente Contratto sono obbligazioni di mezzo e non di risultato.

11.5. La Parte Contraente riconosce di essere il solo ed esclusivo responsabile per le attività svolte in relazione ai Servizi a lui direttamente o indirettamente riferibili e, in particolare, di essere il solo ed esclusivo responsabile dei dati e, in generale, dei contenuti inseriti, pubblicati, diffusi e trasmessi su o tramite i Servizi. Rientra altresì nella responsabilità esclusiva della Parte Contraente il caricamento, lo scaricamento, la cancellazione, la registrazione e la gestione dei dati e delle informazioni nell’ambito dei Servizi. CloudFire non ha alcun obbligo di sorveglianza e verifica dei contenuti e dei dati immessi, diffusi, trasmessi e/o veicolati attraverso i Servizi e l’Infrastruttura Cloud e, pertanto, non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile per danni e/o perdite, diretti o indiretti e di qualsiasi natura, derivanti da errori e/o omissioni di tali dati o connessi alla loro natura e/o caratteristiche. È altresì esclusa ogni responsabilità di CloudFire per la trasmissione o la ricezione d’informazioni illegali di qualsiasi natura e specie. La Parte Contraente prende, tuttavia, atto che CloudFire è comunque tenuto ad informare senza indugio le Autorità competenti qualora venga a conoscenza di presunte attività o informazioni illecite e a fornire prontamente alle medesime Autorità tutto quanto in suo possesso che sia utile alla identificazione dei comportamenti illegittimi nonché dei suoi responsabili. La Parte Contraente si impegna, pertanto, a tenere indenne CloudFire, da qualsiasi danno, pretesa, responsabilità e/o onere, diretti o indiretti e comprese le ragionevoli spese legali, che CloudFire dovesse subire o sopportare in conseguenza dell'utilizzo dei Servizi oggetto del Contratto o delle informazioni e dei contenuti inseriti, pubblicati, diffusi e trasmessi su o tramite i Servizi.

11.6. Pur dandosi le Parti reciprocamente atto che CloudFire adotta accorgimenti all’avanguardia ai fini della tutela della Parte Contraente, dell’Utente Finale e dei relativi dati, CloudFire non garantisce che le soluzioni da esso adottate nell’ambito dei Servizi riescano a rilevare o impedire eventi dannosi o pericolosi causati da comportamenti dolosi di terzi (a titolo esemplificativo e non esaustivo: virus, tentativi di intrusioni, messaggi indesiderati). CloudFire, pertanto, fatti salvi gli inderogabili limiti di legge nei casi di dolo o colpa grave, non potrà caso essere ritenuto responsabile per qualsiasi danno (diretto o indiretto), costo, perdita e/o spesa che la Parte Contraente e/o ciascun Utente Finale e/o terzi dovessero subire in conseguenza di attacchi informatici, attività di hacking e, in generale, accessi abusivi e non autorizzati da parte di terzi ai Servizi e, in generale, ai sistemi informatici della Parte Contraente e/o di Utente Finale.

11.7. Fatto salvo il disposto dell’art. 1229 cod. civ., la responsabilità di CloudFire non potrà mai eccedere il 50% (cinquanta percento) dei Corrispettivi annuali previsti per l’erogazione dei Servizi cui la responsabilità si riferisce. CloudFire non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali danni da lucro cessante, mancato guadagno o danni indiretti, perdita o danneggiamento di dati, fermo fabbrica, perdita di opportunità commerciali o di benefici di altro genere, pagamento di penali, ritardi o altre responsabilità della Parte Contraente verso terzi. La Parte Contraente dovrà contestare, a mezzo di lettera raccomandata A/R o PEC, il danno imputabile al comportamento doloso o gravemente colposo di CloudFire entro e non oltre il termine di decadenza di 15 (quindici) giorni dal verificarsi del danno stesso; alla contestazione scritta del danno dovrà essere

12. Manleva

12.1. Ferme restando le ulteriori ipotesi di manleva previste nel Contratto, la Parte Contraente si impegna a manlevare e tenere indenne CloudFire nel limite di Euro 5.000.000 (cinque milioni) per ciascun evento, da qualsiasi danno, pretesa, responsabilità e/o onere, diretti o indiretti e comprese le ragionevoli spese legali, che CloudFire dovesse subire o sopportare in conseguenza dell’inadempimento, da parte della Parte Contraente e/o dell’Utente Finale, anche di uno solo degli obblighi previsti ai seguenti paragrafi: 4 (prodotti e servizi di terze parti), 8 (Obblighi e responsabilità della parte contraente), 9 (Divieto di storno), 11 (Limitazioni della responsabilità di CloudFire), 15 (Decorrenza, durata e recesso del contratto), 19 (Trattamento dati personali), 21 (Divieto di cessione) e 26 (Modifiche unilaterali).

13. Proprietà intellettuale

13.1. La Parte Contraente prende atto e riconosce che tutti i Diritti di Proprietà Intellettuale, ivi inclusi e senza limitazione i diritti di sfruttamento economico, sui Servizi, sui Prodotti, sulle Macchine Virtuali, sull’Infrastruttura Cloud, sugli Aggiornamenti e Sviluppi, nonché sul relativo materiale pubblicitario, sulle guide, sui manuali d’uso e in generale sulla documentazione afferente ai Servizi sono e rimangono, in tutto e in parte e ovunque nel mondo, di esclusiva titolarità di CloudFire e/o dei relativi terzi titolari. Allo stesso modo, tutti i Diritti di Proprietà Intellettuale che dovessero eventualmente sorgere nell’ambito della prestazione dei Servizi saranno, a seconda dei casi, di esclusiva titolarità di CloudFire. La Parte Contraente si impegna a non contestare la titolarità e la validità dei Diritti di Proprietà Intellettuale di CloudFire.

13.2. Permangono altresì in capo a CloudFire e/o ai relativi terzi proprietari tutti i diritti sui Marchi CloudFire. La Parte Contraente non potrà, pertanto, in alcun modo utilizzarli senza la preventiva autorizzazione scritta di CloudFire e/o del terzo titolare.

CloudFire concede, invece, al Rivenditore una licenza non esclusiva, non cedibile, non sub-licenziabile, temporalmente limitata alla durata del Contratto, dei Marchi CloudFire al solo ed esclusivo scopo di consentire al Rivenditore di promuovere e pubblicizzare i Servizi CloudFire.

Qualsiasi utilizzo del Marchio o di altri elementi identificativi di CloudFire da parte del Rivenditore dovrà essere previamente sottoposto all’approvazione scritta di CloudFire. Tale approvazione è necessaria al fine di garantire il rispetto degli standard qualitativi e dell’immagine aziendale. È espressamente vietato l’utilizzo non autorizzato o non conforme agli standard di qualità del brand, ad esempio in materiali di bassa qualità o con immagini sgranate. In assenza di autorizzazione espressa, qualsiasi uso è da considerarsi vietato.

13.3. Resta tuttavia inteso tra le Parti, che il Rivenditore potrà svolgere attività promozionale e pubblicitaria dei Servizi con costi a proprio esclusivo carico e indicando in maniera chiara e visibile i Marchi CloudFire, unitamente al sito internet www.cloudfire.it.

13.4. La Parte Contraente concede a CloudFire una licenza d’uso del proprio marchio, logo e in, generale, segno distintivo allo scopo di consentire a CloudFire di utilizzarli nell’ambito di case history, della propria attività promozionale e pubblicitaria dei Servizi, nonché di inserire la Parte Contraente nelle proprie liste Clienti/Rivenditori.

13.5. La Parte Contraente si impegna, anche ai sensi dell’art. 1381 c.c. per ciascun suo dipendente e/o collaboratore e/o di ciascun Utente Finale, a fruire dei Servizi negli stretti limiti della Licenza, nel rispetto delle norme di legge e dei diritti di Proprietà Intellettuale di CloudFire o di terzi. Pertanto, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la Parte Contraente si impegna a: (i) non aggirare le limitazioni tecniche e le misure tecnologiche di protezione presenti nei Prodotti, nelle Macchine Virtuali, nell’Infrastruttura Cloud, negli Aggiornamenti e Sviluppi; (ii) non decodificare, decompilare o disassemblare (o consentire la decodificazione, la decompilazione o il disassemblamento de) i Prodotti, le Macchine Virtuali, e gli Aggiornamenti e Sviluppi, salvo tali attività siano inderogabilmente consentite da previsioni di legge e, comunque, nei limiti di tali previsioni; (iii) non eseguire copie dei Prodotti e/o degli Aggiornamenti e Sviluppi salvi gli inderogabili limiti di legge e/o espressa autorizzazione del Fornitore; (iv) non pubblicare i Prodotti e/o gli Aggiornamenti e Sviluppi e non condividerli, in tutto e in parte, anche attraverso la rete, con terzi non autorizzati; (v) non utilizzare i Servizi, le Macchine Virtuali, i Prodotti, l’Infrastruttura Cloud e/o gli Aggiornamenti e Sviluppi in contrasto con norme di legge; (vi) non utilizzare l’Infrastruttura Cloud oltre i limiti dimensionali e operativi eventualmente specificati nell’Ordine.

13.6. È fatto divieto di utilizzare i Servizi e/o i Prodotti e/o le Macchine Virtuali al fine di depositare, conservare, inviare, pubblicare, trasmettere e/o condividere dati, applicazioni o documenti informatici che:

(i) siano in contrasto o violino i diritti di Proprietà Intellettuale di titolarità di CloudFire e/o di terzi;

(ii) abbiano contenuti discriminatori, diffamatori, calunniosi o minacciosi;

(iii) contengano materiali pornografico, pedopornografico, osceno o comunque contrario alla pubblica morale;

(iv) contengano virus, worm, trojan horse o, comunque, altri elementi informatici di contaminazione o distruzione;

(v) costituiscano attività di spamming, phishing e/o simili;

(vi) siano in ogni caso in contrasto con le disposizioni normative e/o regolamentari applicabili.

13.7. La Parte Contraente garantisce che tutte le informazioni e i suoi contenuti, quali a titolo esemplificativo ma non esaustivo, testi, dati, notizie, segni distintivi, immagini, suoni nonché i diritti di proprietà intellettuale e industriale da esso detenuti sulle suddette informazioni, non comportano violazione di diritti di terzi, sia in Italia che all’estero, in quanto la Parte Contraente stesso è titolare esclusivo o licenziatario dei predetti diritti di privativa. La Parte Contraente garantisce altresì che le suddette informazioni, contenute e/o trattate nei sistemi messi a disposizione da CloudFire nell’ambito del Servizio, sono nella sua legittima disponibilità. La Parte Contraente mantiene la titolarità delle informazioni suddette assumendo ogni più ampia responsabilità in ordine al contenuto delle medesime e alle eventuali violazioni dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale e altre lesioni di diritti altrui, manlevando e tenendo indenne CloudFire da ogni obbligo e/o onere di accertamento e/o di controllo al riguardo. È pertanto espressamente esclusa ogni responsabilità di CloudFire in ipotesi di pubblicazione e/o diffusione delle suddette informazioni attraverso gli apparati messi a disposizione della Parte Contraente. La Parte Contraente inoltre manleverà e terrà indenne CloudFire, sia in sede stragiudiziale che giudiziale, dalle rivendicazioni legali, dalle responsabilità, dalle perdite e dai danni pretesi da qualsiasi persona, sia fisica (ivi compreso il personale della Parte Contraente) che giuridica, che siano ad essa rivolte ovunque nel mondo a seguito di legittime rivendicazioni di violazione di diritti d'autore, di marchio e/o di brevetti italiani o stranieri di proprietà della Parte Contraente.

14. Fatturazione, modalità e termini di pagamento, rivalsa

14.1. Il Servizio, ad eccezione degli Apparati/Prodotti ove previsti, potrà prevedere costi di “Abbonamento” sia in modalità pay-per-allocation oppure “a Consumo” pay-per-usage. I compensi in “Abbonamento” renderanno disponibile un perimetro base di risorse i cui corrispettivi saranno fatturati, posticipatamente rispetto al periodo di riferimento, indipendentemente dall’effettivo utilizzo di tali risorse da parte della Parte Contraente. La modalità “A Consumo” renderà disponibili risorse i cui corrispettivi saranno fatturati a consuntivo in ragione dell’effettivo utilizzo delle risorse da parte della Parte Contraente e del costo unitario indicato nell’Ordine. Tali importi saranno fatturati alla scadenza del periodo di riferimento contrattualmente previsto. Quanto previsto nell’Ordine, potrà essere soggetto a cambio di prezzi, anche successivamente alla sottoscrizione dell’Offerta Commerciale o all’attivazione del Servizio su Piattaforma Cortex, nel caso in cui CloudFire fosse soggetta ad un aumento di prezzi da parte dei propri Fornitori.

14.2. Fatto salvo quanto diversamente previsto nell’Ordine, la fatturazione dei corrispettivi decorrerà dalla data di attivazione da Piattaforma Cortex o di ricezione della mail di avvenuta attivazione del Servizio.

14.3. Fatto salvo quanto diversamente previsto nell’Ordine, CloudFire emetterà le fatture relative ai corrispettivi dovuti per il Servizio con cadenza mensile e comunque nel rispetto di quanto indicato nell’Ordine. Le fatture e le comunicazioni relative al Contratto saranno inviate alle destinazioni e/o agli indirizzi di e-mail indicati in fase di registrazione sulla Piattaforma Cortex. Le fatture e/o comunicazioni inviate sia in via elettronica che cartacea si intenderanno come pervenute alla data del relativo invio.

14.4. Fatto salvo quanto diversamente previsto nell’Ordine, la Parte Contraente corrisponderà a CloudFire gli importi dovuti entro i termini di pagamento indicati nella fattura.

14.5. In caso di ritardato o mancato pagamento delle fatture, CloudFire ha il diritto di applicare sull’importo non pagato, o pagato in ritardo gli interessi legali di mora come definiti dal D. Lgs. n. 231 del 9 ottobre 2002 e s.m.i.. In caso di mancato pagamento delle fatture entro i termini indicati, la Parte Contraente decadrà automaticamente dal beneficio del termine e CloudFire si riserva il diritto di sospendere il Servizio e/o di risolvere il Contratto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 C.C. senza ulteriore comunicazione. Fermo restando il disposto dell’Articolo 18.5, la risoluzione del Contratto comporta l’obbligazione della Parte Contraente al pagamento dei corrispettivi previsti per il Servizio ivi inclusi gli interessi legali di mora.

14.6. Gli eventuali importi dovuti dalla Parte Contraente in base a quanto previsto all’Articolo 14.5, verranno addebitati alla Parte Contraente mediante l’emissione di apposita fattura o nelle fatture successive da parte di CloudFire (importo fuori campo IVA ex DPR n. 633 del 26 ottobre 1972 e successive modificazioni).

14.7. Al fine di assicurare il pieno adempimento degli obblighi assunti nei confronti di CloudFire la Parte Contraente, intestataria di più contratti, autorizza CloudFire a rivalersi delle somme insolute relative al presente Contratto, su qualsiasi altro contratto vigente tra la Parte Contraente, e CloudFire anche relativo a prodotti disciplinati dalle presenti Condizioni Generali e/o relativo a prodotti/servizi disciplinati da altre condizioni generali; a tal fine la Parte Contraente, acconsente altresì ad eventuali compensazioni da parte di CloudFire tra gli insoluti della Parte Contraente di cui al presente Contratto ed eventuali crediti della Parte Contraente nei confronti di CloudFire relativi a qualsiasi altro contratto tra di essi vigente.

14.8. È vietata la cessione di eventuali crediti maturati verso CloudFire anteriormente alla compensazione di cui all’art. 1243 del Codice civile di tutti debiti oggetto di fatture non contestate emesse in esecuzione del presente Contratto o di altri vigenti tra le Parti.

14.9. Nel caso in cui la Parte Contraente si configuri come soggetto ricadente nell’ambito di applicazione dell’art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136, resta inteso che:

(i) CloudFire assume gli obblighi, ivi previsti, di tracciabilità dei flussi finanziari, applicabili alle prestazioni oggetto del presente Contratto;

(ii) il presente Contratto si risolve in tutti i casi in cui le transazioni ad esso relative siano effettuate con modalità diverse da quelle previste dalla suddetta norma per le prestazioni oggetto del presente Contratto.

14.10. La Parte Contraente prende atto e accetta che ai fini dell’utilizzo degli schemi di addebito diretto SEPA, farà fede la classificazione della Parte Contraente/Titolare del conto corrente sul quale avviene la domiciliazione del pagamento così come effettuata da parte del Prestatore di servizi di pagamento (di seguito “PSP”), secondo le previsioni del D. Lgs 11/2010.  In base alla suddetta classificazione troveranno applicazione, in via alternativa, due differenti schemi di addebito diretto SEPA: per soggetti debitori classificati come “consumatore” o “non consumatore”. Il Cliente/Titolare del conto corrente è consapevole della necessità di verificare la classificazione assegnatagli dal proprio PSP e di verificare con lo stesso i profili operativi e le regole dello schema di addebito SEPA utilizzato. La classificazione del cliente debitore effettuata dal PSP potrebbe non coincidere con la classificazione commerciale risultante a CloudFire al momento della raccolta della domiciliazione; pertanto, la Parte Contraente accetta sin d’ora ogni conseguenza derivante dalla diversa classificazione effettuata dal PSP. Per finalizzare la procedura di domiciliazione con addebito diretto in conto, nel caso di eventuale non coincidenza tra la classificazione commerciale di CloudFire e quella del PSP, il Cliente autorizza CloudFire a riproporre al PSP il mandato di addebito secondo lo schema SEPA coerente con la classificazione effettuata dal PSP stesso.

14.11. La Parte Contraente rinuncia a proporre eccezioni senza avere preventivamente adempiuto alle proprie obbligazioni di pagamento ai sensi del presente articolo 14.

15. Decorrenza, durata e recesso del contratto

15.1. Fatto salvo la previsione di una Durata Minima diversa nell’Ordine, il Contratto avrà durata di dodici (12) mesi a decorrere dalla data di accettazione di CloudFire dell’Offerta Commerciale, o dell’attivazione del Servizio effettuata tramite Piattaforma Cortex dall’Utente, intendendosi per tale la data di attivazione del Servizio. Alla scadenza, il Contratto si rinnoverà automaticamente per successivi periodi di 1 (un) anno ciascuno, salvo disdetta da comunicarsi con almeno 3 (tre) mesi di anticipo rispetto al termine tempo per tempo in scadenza.

15.2. Non sarà possibile il recesso durante il periodo di Durata Minima previsto nell’Ordine dei singoli servizi. In caso di risoluzione del contratto durante tale periodo la Parte Contraente sarà tenuta a riconoscere a CloudFire, a titolo di corrispettivo per il recesso, un importo pari alla sommatoria degli importi dovuti sino al raggiungimento della Durata Minima.

15.3. La modifica ossia la sottoscrizione di un nuovo Livello di partnership, ove presente, farà decorrere nuovamente la Durata Minima annuale.

15.4. In caso di ritardato pagamento delle somme dovute CloudFire provvederà ad inviare solleciti di pagamento settimanali. All’invio del quarto sollecito di pagamento CloudFire comunicherà la risoluzione del contratto con termine alla Parte Contraente per la cancellazione dei dati e, qualora la Parte Contraente non abbia provveduto alla cancellazione dei propri dati e proprie informazioni, sarà CloudFire a provvedere a cancellare i dati ancora presenti sui server ed ogni altra risorsa collegata al servizio, nonché alla fatturazione dei corrispettivi maturati nel periodo di mora ai sensi del successivo art. 18 delle presenti Condizioni Generali., declinando ogni responsabilità relativa alla cancellazione dei suddetti dati ed informazioni, per negligenza e/o inattività della Parte Contraente.

15.5. Resta fermo l’obbligo della Parte Contraente di corrispondere a CloudFire i ratei dei canoni di cui all’Articolo 10 maturati sino alla data di cessazione del Servizio in tutti i casi di recesso disciplinati nel presente Articolo 15.

15.6. CloudFire potrà recedere dal Contratto in ogni momento, tramite lettera raccomandata A/R o PEC, con effetto immediato dalla data di ricezione da parte della Parte Contraente della comunicazione, nel caso di intervenuta dichiarazione di fallimento a carico della Parte Contraente ovvero in caso di assoggettamento dello stesso ad una procedura concorsuale. La Parte Contraente sarà tenuta a corrispondere a CloudFire i canoni dovuti relativamente al Servizio fino alla data di efficacia del recesso.

15.7. CloudFire si riserva il diritto di recedere dal presente Contratto (anche parzialmente, con riferimento a uno o più Servizi):

(i) in qualsiasi momento, con un preavviso scritto alla Parte Contraente di almeno 30 (trenta) giorni;

(ii) mediante semplice comunicazione scritta con effetto immediato qualora la Parte Contraente abbia ricevuto da CloudFire una diffida a adempiere ai sensi di un qualsiasi contratto in essere tra la Parte Contraente e CloudFire e sia rimasto inadempiente per oltre 30 (trenta) giorni dal ricevimento di detta diffida. È fatto comunque salvo il diritto di CloudFire di ottenere il risarcimento di tutti i danni subiti.

15.8. Resta inteso tra le Parti che, in caso di esercizio del diritto di recesso dal Contratto, resta comunque fermo l’obbligo per la Parte Contraente di versare i Corrispettivi di cui all’articolo 10 maturati fino a quel momento.

15.9. Fermo restando quanto precede, e salvo il recesso sia stato esercitato ai sensi del paragrafo 15.7(ii), CloudFire si impegna in ogni caso a dare corretta e tempestiva esecuzione agli Ordini regolarmente accettati prima della data di efficacia del recesso.

16. Confidenzialità

16.1. È tassativamente vietata alla Parte Contraente ogni forma di comunicazione e/o divulgazione o comunque di utilizzazione, anche per interposta persona e/o ente, di qualsiasi notizia, informazione e documentazione comunque appresa e/o ottenuta nell’ambito o in occasione dell’esecuzione del presente Contratto, salvo: (i) quanto strettamente necessario per dare piena, corretta e tempestiva esecuzione al Contratto, e/o (ii) espressa autorizzazione scritta di CloudFire, e/o (iii) la Parte Contraente sia a ciò obbligato per legge e/o per provvedimento dell’autorità amministrativa e/o giudiziaria, a condizione che la richiesta da parte di tale autorità sia notificata senza indugio per iscritto al Cliente prima di dare esecuzione all’ordine ricevuto, affinché CloudFire possa individuare e attuare le misure che riterrà più opportune per mantenere la riservatezza delle informazioni confidenziali, chiedendone eventualmente la segretazione. Tale notifica dovrà includere, senza limitazione, l’identificazione delle informazioni da divulgare ed una copia dell’Ordine. In ogni caso, la Parte Contraente dovrà divulgare solo le informazioni strettamente necessarie a adempiere agli obblighi ad esso imposti e prenderà tutti i provvedimenti che si renderanno opportuni per limitare l’ulteriore divulgazione delle informazioni in questione da parte della suddetta autorità, fermo restando che gli obblighi di segretezza in virtù del presente Contratto per tali informazioni non verranno meno.

16.2. Le previsioni in materia di confidenzialità di cui al presente Contratto resteranno valide ed efficaci anche successivamente alla cessazione dell’efficacia del Contratto medesimo, per qualsiasi ragione intervenuta, fino a che le informazioni oggetto di tali obblighi divengano pubbliche o pubblicamente disponibili per fatto diverso dall’inadempimento da parte della Parte Contraente a quanto previsto nel presente articolo 16.

17. Clausola risolutiva espressa

17.1. Fatto salvo il risarcimento del danno, CloudFire si riserva il diritto di risolvere il Contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c. a seguito di invio di semplice comunicazione scritta a mezzo PEC ovvero lettera raccomandata A/R in caso di mancato adempimento da parte della Parte Contraente anche di una sola delle previsioni di cui alla Policy di Utilizzo dei Servizi CloudFire, delle Schede Servizio, dei Termini di Terze Parti, ovvero anche di una sola delle seguenti previsioni delle Condizioni Generali: 8 (Obblighi e responsabilità della parte contraente), 9 (Divieto di storno), 10 (Corrispettivi, adeguamenti e variazioni), 15 (Decorrenza, durata e recesso del contratto), 17 (Clausola risolutiva espressa), 18 (Conseguenze della cessazione del contratto), 19 (Trattamento dati personali), 21 (Divieto di cessione), 22 (Forza maggiore) e 26 (Modifiche unilaterali).

18. Conseguenze della cessazione del contratto

18.1. Alla cessazione dell’efficacia del Contratto, per qualsiasi ragione intervenuta, la Parte Contraente dovrà (i) cessare immediatamente la rivendita e la promozione dei Servizi, (ii) restituire a CloudFire tutto il materiale pubblicitario di CloudFire e/o qualsiasi manuale relativo ai Servizi eventualmente detenuto per le finalità del Contratto, (iii) eliminare da tutti i propri canali pubblicitari e di comunicazione ogni riferimento a CloudFire e ai Servizi, e (iv) restituire tutte le informazioni riservata di titolarità di CloudFire ovvero, nella misura in cui la restituzione non sia possibile, distruggere ed eliminare in maniera definitiva le stesse, confermando per iscritto a CloudFire sotto la propria responsabilità l’avvenuta distruzione.

18.2. Fermo restando quanto previsto al paragrafo 18.1, a seguito della cessazione del Contratto, per qualsiasi ragione intervenuta, la Parte Contraente e/o l’Utente Finale avrà la facoltà di effettuare, a proprie spese, il recupero e/o la cancellazione dei propri dati, documenti e/o contenuti per un periodo di 15 (quindici) giorni dalla data di cessazione del Contratto. Nel caso in cui, per la tipologia di Servizio erogato, non possa accedere ai contenuti sarà CloudFire ad eseguire, entro 15 giorni dal termine del contratto, il backup dei contenuti stessi e a trasmettere alla Parte Contraente e/o all’Utente Finale una mail all’indirizzo indicato nella relativa scheda anagrafica contenente le modalità per recuperarli entro il termine di 15 (quindici) giorni dal ricevimento della predetta mail. Fatti salvi diversi accordi fra le Parti e gli inderogabili limiti di legge, laddove la Parte Contraente e/o l’Utente Finale non abbiano provveduto al recupero e/o alla cancellazione dei dati, documenti e/o contenuti nel termine di cui ai precedenti capoversi, CloudFire avrà la facoltà di cancellarli in maniera permanente e potrà utilizzare le infrastrutture per altri scopi. Pertanto, qualora per quella data la Parte Contraente e/o l’Utente Finale non abbiano provveduto a salvare i dati, documenti e/o contenuti, nessuna contestazione potrà essere avanzata a CloudFire né alcun danno potrà essere richiesto nel caso di perdita di uno o più dati, documenti e/o contenuti da parte della Parte Contraente e/o Utente Finale. In ogni caso la Parte Contraente si impegna a tenere indenne CloudFire da qualsiasi responsabilità e/o richiesta danni anche di terzi connessa alla disattivazione del Servizio e/o all’eventuale perdita parziale o totale dei dati, delle informazioni e dei contenuti allocati all’epoca della cessazione dell’efficacia del Contratto.

18.3. Fatto salvo quanto diversamente previsto nell’Ordine, qualora il Servizio preveda la messa a disposizione da parte di CloudFire di risorse logiche, anche in ambienti virtuali, o di piattaforme, in caso di cessazione del Contratto, la Parte Contraente dovrà eseguire, entro la data di cessazione del Servizio, a propria cura e spese, il salvataggio dei dati di sua proprietà eventualmente presenti sulle risorse logiche o sulla Piattaforma. Ove il Servizio prevedesse come prestazione anche quella della gestione dei sistemi e/o applicazioni, in caso di cessazione per qualunque causa del Contratto, CloudFire metterà la Parte Contraente in condizioni di effettuare il salvataggio dei dati di sua proprietà, secondo le modalità previste da CloudFire stessa, entro la data di cessazione del Servizio. In caso di cessazione del Contratto da parte di CloudFire ai sensi degli Articoli 14 e 19, CloudFire provvederà all’immediata cancellazione dei dati della Parte Contraente e/o Utente Finale dopo previo avviso scritto e a seguito di inerzia della Parte Contraente e/o Utente Finale. CloudFire potrà, in ogni caso, consentire il salvataggio dei dati anche oltre la data di cessazione del Servizio solo ed esclusivamente su espressa richiesta scritta della Parte Contraente e previa accettazione scritta di CloudFire.

18.4. In ogni caso, resta a carico della Parte Contraente il pagamento del canone mensile in corso al momento della cessazione e resta a carico della Parte Contraente qualsiasi ulteriore e successiva attività venga richiesta a CloudFire e da quest’ultima accettata, dopo la cessazione del contratto, in merito a salvataggio dati, portabilità e/o trasferimento dati presso altro Apparato della Parte Contraente, cancellazione dati.

18.5. In caso di risoluzione del Contratto per inadempimento della Parte Contraente, CloudFire avrà diritto a percepire gli importi dovuti fino alla data di efficacia della risoluzione nonché a titolo di penale una somma equivalente all’ammontare residuo dei canoni residui/corrispettivi sino alla scadenza della Durata Minima fatto salvo il diritto di CloudFire al risarcimento del maggior danno. Qualora il Servizio abbia ad oggetto anche il noleggio di Apparati/Prodotti, la Parte Contraente sarà tenuta a riconoscere a CloudFire, a titolo di penale l’importo indicato nell’Ordine.

19. Trattamento dei dati personali

19.1. Informativa Privacy. Ai sensi dell'art. 13 GDPR 2016/679, i dati personali che vengono acquisiti, sono raccolti e trattati da CloudFire (p. iva/cod. fisc. IT02764700353), con sede legale in Reggio Emilia (RE) alla Via Giambattista Vico 93, indirizzo di posta elettronica ordinaria privacy@cloudfire.it, indirizzo di posta elettronica certificata cloudfire@legalmail.it, quale Titolare del Trattamento, per le finalità connesse alla stipula e gestione del contratto e per adempimenti degli obblighi di legge. CloudFire ha nominato un responsabile della protezione dei dati (RPD/DPO). Il DPO Nominato è l’Avv. Clementina Baroni, con studio in Reggio Emilia, Via Domenico Francesco Cecati 1/1, contattabile al seguente indirizzo e-mail: dpo@studiolegaleavvbaroni.it; pec: clementina.baroni@ordineavvocatireggioemilia.it.  L’informativa completa sul trattamento dei dati è disponibile sul sito: www.cloudfire.it

CloudFire agirà in qualità di responsabile del trattamento della Parte Contraente per le finalità del presente contratto, in particolare per la conservazione dei dati su Piattaforma Cortex dedicata. Altresì si informa che CloudFire, in virtù delle attività svolte e per l'erogazione dei servizi forniti, non potrà in alcun modo venire a conoscenza dei dati inseriti dalla Parte Contraente sui prodotti/servizi erogati da CloudFire. La Parte Contraente dichiara di aver preso visione dell’informativa privacy di CloudFire impegnandosi a nominare CloudFire Responsabile del Trattamento ex art. 28 del Regolamento UE/2016/679.

20. Riservatezza delle informazioni

20.1. CloudFire e la Parte Contraente garantiscono reciprocamente che il proprio personale e il personale di ditte da esse incaricate, tratteranno come riservata ogni informazione della quale venissero a conoscenza durante od in relazione ad ogni attività inerente all’esecuzione del Contratto.

20.2. Ove il Servizio preveda come prestazione anche quella della gestione di informazioni e dati di proprietà della Parte Contraente, CloudFire garantirà la Parte Contraente in merito alla riservatezza di tutti i dati gestiti con il Servizio. In caso di cessazione per qualunque ragione del Contratto, si applicano le disposizioni di cui al precedente Articolo 18 (“Conseguenze della cessazione del Contratto”).

21. Divieto di cessione

21.1. La Parte Contraente non potrà cedere il Contratto, i diritti e obblighi da esso originati, in tutto o in parte, anche gratuitamente, senza il preventivo consenso scritto di CloudFire.

22. Forza maggiore

22.1. CloudFire è sollevato da ogni responsabilità e manlevata da qualsivoglia richiesta di risarcimento danni da parte della Parte Contraente nei casi in cui l’inadempimento o il ritardo nell’esecuzione delle obbligazioni contrattuali siano dovuti a cause di forza maggiore. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, sono considerate cause di forza maggiore: atti e provvedimenti della pubblica autorità, scioperi generali, epidemie, mancanza assoluta di mezzi di trasporto, guerra, rivolta o altre azioni militari, inondazioni, catastrofi naturali o qualsiasi altro evento imprevedibile che esuli dalla ragionevole sfera di disponibilità di CloudFire e che impedisca il pieno e corretto adempimento del Contratto. La Parte Contraente avrà la facoltà di risolvere il presente Contratto nel caso in cui la causa di forza maggiore perduri per un periodo continuativo superiore a 45 (quarantacinque) giorni lavorativi.

23. Log di sistema

23.1. Tutti i log generati dall’Infrastruttura Cloud e dai Servizi sono sottoposti alle seguenti previsioni:

(i) tutti i log raccolti in base al provvedimento sugli “amministratori di sistema” del 27 novembre 2008 sono mantenuti per sei mesi e messi a disposizione della Parte Contraente e/o dell’Utente Finale su richiesta scritta;

(ii) tutti i log raccolti a seguito di eventuali obblighi di legge e/o regolamento e/o disposizione normativa di ogni genere e natura sono mantenuti per il tempo minimo previsto dalla norma e messi a disposizione della Parte Contraente e/o dell’utente Finale su richiesta scritta;

(iii) ogni e qualunque log il cui mantenimento non sia richiesto da previsioni di legge, ma che sia giudicato da CloudFire utile o necessario per l’erogazione dei Servizi a proprio insindacabile giudizio, sarà mantenuto da CloudFire per il tempo strettamente necessario alla finalità della raccolta;

(iv) resta espressamente inteso che gli obblighi di CloudFire relativamente alle misure da adottare per il mantenimento dei file di log sono solo ed esclusivamente quelli previsti dal provvedimento di cui al precedente punto (i). In ogni e qualunque diverso caso, in assenza di previsioni contrattuali specifiche, CloudFire non avrà alcun obbligo di adottare particolari misure di sicurezza o politiche di retention diverse da quelle imposte dal predetto provvedimento;

(v) resta espressamente inteso che CloudFire avrà diritto di consegnare i log e qualsiasi altra evidenza imposta dalla norma in caso di richiesta di qualunque autorità pubblica preposta a tale compito nei casi previsti e autorizzati dalle norme vigenti. Nel verificarsi di tali circostanze, unico obbligo di CloudFire sarà quello di avvisare la Parte Contraente e/o l’Utente Finale, salvo che tale comunicazione non sia espressamente vietata;

(vi) resta espressamente inteso che, qualora della Parte Contraente e/o l’Utente Finale abbia necessità di effettuare indagini e/o verifiche sui log, CloudFire presterà ogni ragionevole supporto per la loro interpretazione restando inteso che ogni e qualunque responsabilità, anche in relazione a ogni e qualunque eventuale violazione di qualsiasi vigente normativa anche sindacale, sarà esclusivamente a carico dell’Utente Finale. A tale proposito, il Rivenditore dovrà far sì che l’Utente Finale manlevi e tenga indenne CloudFire i suoi soci e i suoi amministratori qualora fossero chiamati a rispondere di pregiudizi patiti da terzi;

(vii) resta espressamente inteso che CloudFire non risponde di qualunque non conformità fra quanto previsto nelle Condizioni Generali in relazione ai log ed eventuali policy, regolamenti, disciplinari o comunque qualunque regola interna della Parte Contraente e/o dell’Utente Finale.

24. Facoltà di Sub-appalto/ Sub-affidamento

24.1. Fatta salva la responsabilità diretta di CloudFire nei confronti della Parte Contraente per l’esecuzione dell’attività oggetto del Contratto, per la prestazione delle stesse CloudFire si potrà avvalere, ove consentito dalla normativa applicabile, di terzi da essa selezionati.

24.2. Nel caso in cui la Parte Contraente si configuri come soggetto ricadente nell’ambito di applicazione dell’art. 118 del D. Lgs.vo 163/2006 e s.m.i. resta inteso che l’affidamento in subappalto avverrà nel rispetto delle normative pro tempore vigenti e che nel contratto con il subappaltatore saranno presenti adeguate clausole tese a garantire il rispetto delle previsioni di cui alla Legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche.

25. Clausola fiscale

25.1. Le Parti dichiarano che le operazioni relative al Contratto sono soggette ad IVA a carico della Parte Contraente, ove previsto dalla legge.

25.2. Ogni onere fiscale comunque correlato al Contratto è a carico della Parte Contraente medesima, nei casi consentiti dalla legge.

26. Modifiche unilaterali

26.1. Fatto salvo quanto previsto all’Articolo 11, CloudFire si riserva il diritto di apportare modifiche in qualsiasi momento ai termini e alle condizioni delle presenti Condizioni Generali, dandone comunicazione tramite mail o tramite Piattaforma Cortex con preavviso di 30 (trenta) giorni. Le modifiche verranno applicate immediatamente a tutti i nuovi Ordini. La Parte Contraente potrà recedere entro la data in cui le modifiche diverranno esecutive. L’entrata in vigore delle nuove condizioni verrà comunicata a mezzo mail o con messaggio su Piattaforma Cortex. La Parte Contraente riconosce e accetta che, con l’accettazione delle Condizioni Generali, CloudFire si riserva il diritto di apportare modifiche ai documenti contrattuali, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, SLA, Schede Servizio, Policy dei Servizi CloudFire, Termini di Terze Parti, Termini di Supporto e qualsiasi altro allegato o documento connesso ai Servizi. Tali modifiche potranno essere applicate a esclusiva discrezione di CloudFire senza obbligo di preventiva comunicazione alla Parte Contraente. Resta inteso che la versione aggiornata dei suddetti documenti sarà resa disponibile da CloudFire attraverso i propri canali ufficiali e che la continuazione dell’utilizzo dei Servizi da parte della Parte Contraente costituirà accettazione tacita delle modifiche apportate.

26.2. Le modifiche alle condizioni dei Prodotti Terzi e quelle necessarie per conformarsi a disposizioni di legge o regolamentari potranno essere applicate immediatamente, senza preavviso, in quanto al di fuori del controllo di CloudFire. Se tali modifiche risultano sfavorevoli per la Parte Contraente, questa avrà il diritto di disattivare i Servizi interessati, inviando: (i) una lettera raccomandata con avviso di ricevimento, oppure (ii) l’apposito modulo disponibile sulla Piattaforma Cortex. Tale richiesta dovrà essere inviata entro un termine massimo di: 30 (trenta) giorni dall’entrata in vigore delle nuove condizioni, oppure quattro (4) mesi, se la Parte Contraente è un Consumatore.

27. Comunicazioni

Tutte le comunicazioni tra le Parti relative al presente Contratto dovranno essere effettuate con scambio di corrispondenza scritta da indirizzarsi alle destinazioni e/o agli indirizzi e-mail e PEC indicati nel profilo dell’Utente su Piattaforma Cortex, fatte salve eventuali diverse modalità di comunicazione previste nel presente Contratto.

28. Foro competente

Per qualsiasi controversia che dovesse sorgere tra la Parte Contraente e CloudFire in merito all’interpretazione, e/o all’esecuzione del presente Contratto sarà competente in via esclusiva il Foro di Reggio Emilia.

29. Informazioni rilevanti per i consumatori ai sensi dell' Art. 49 del codice del consumo

Le presenti Informazioni Rilevanti si applicano alla categoria dei cd. "Consumatori", così come definiti all'art. 3, comma 1, lett. a) del D. Lgs. 206/2005, nonché del Regolamento europeo 2016/679 e formano parte integrante delle Condizioni Generali di Servizio applicate da CloudFire per Servizi acquistati a distanza o fuori dei locali commerciali.

Il Cliente/Consumatore è informato di quanto segue: CloudFire S.r.l. è una società con sede in Via Giambattista Vico 93, 42124 Reggio Emilia, P. IVA IT02764700353; numero di telefono: +39 0522 17534, indirizzo e-mail di contatto info@cloudfire.it. Eventuali reclami a mezzo posta di superficie possono essere inviati a tale sede.

Servizi offerti: soluzioni IaaS, PaaS e SaaS, sia proprietarie che in Hosted Reselling. Tutti i servizi sono visibili e facilmente accessibili dall'home page del sito www.cloudfire.it;

Prezzo dei Servizi: il prezzo totale dei Servizi, comprensivi delle imposte e di eventuali spese di spedizione, di consegna o postali, sono facilmente accessibili all'interno di ciascuna area dedicata ai servizi o tramite Offerta Commerciale/Piattaforma Cortex;

Modalità di pagamento: le modalità di pagamento per acquistare un servizio di CloudFire sono indicate in ogni singola Offerta Commerciale oppure indicati nella sezione dell'Ordine su Piattaforma Cortex.

Esecuzione dei servizi: l'esecuzione del servizio da parte di CloudFire inizia a seguito di conferma d'Ordine e previa sottoscrizione di tutti i documenti contrattuali (Condizioni Generali, Allegati, SLA, Termini di Terze Parti, Termini di Supporto, Offerta Commerciale, Policy di Utilizzo dei Servizi CloudFire);

Reclami: i reclami dei Clienti, che potranno pervenire a CloudFire tramite apposito Ticket inviato tramite la Piattaforma vengono gestiti da CloudFire secondo l'ordine di arrivo, salvo i casi più gravi che vengono gestiti con precedenza rispetto agli altri.

Diritto di recesso: il Cliente/Consumatore potrà esercitare il diritto di recesso ex art 54 Codice del Consumo direttamente su Piattaforma Cortex o a mezzo mail all'indirizzo agreements@cloudfire.it con modulo reso disponibile sul sito www.cloudfire.it

Restituzione apparati: qualora per l'attivazione del servizio siano stati consegnati al Cliente Rivenditore / Consumatore degli Apparati gli stessi dovranno essere rispediti a Sue spese a CloudFire S.r.l. Via Giambattista Vico 93, 42124 Reggio Emilia

L'onere della prova relativa al corretto esercizio del diritto di recesso, conformemente alla procedura sopra indicata, è in capo al Cliente.

A seguito del corretto esercizio del recesso da parte del Cliente, CloudFire provvederà, ai sensi dell'art. 56 comma 1 Codice del Consumo, entro e non oltre i successivi 14 giorni, a rimborsare allo stesso i pagamenti da questi ricevuti, comprensivi, ove siano state sostenute, delle spese di consegna. CloudFire eseguirà il rimborso utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal Cliente per la transazione iniziale, salvo espresso accordo diverso con il Cliente e a condizione che il Cliente non debba sostenere alcun costo quale conseguenza dell'utilizzo del diverso mezzo di pagamento. CloudFire non sarà tenuta a rimborsare le spese di consegna qualora il Cliente abbia scelto espressamente un tipo di consegna diversa e più onerosa di quella offerta da CloudFire. Resta inteso che CloudFire potrà trattenere il rimborso fino a quando non abbia ricevuto i beni oppure finché il Cliente non abbia dimostrato di aver rispedito i beni, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.

Salvo che CloudFire non ritiri i beni direttamente, il Cliente avrà l'onere di restituire i beni senza indebito ritardo e in ogni caso entro 14 giorni dalla data in cui ha comunicato a CloudFire la sua decisione di recedere. I relativi costi di spedizione sono a carico del Cliente, salvo il caso in cui CloudFire non avesse informato il Cliente al riguardo all'atto della conclusione del contratto.

Viene, in ogni caso, fatto salvo il diritto di CloudFire, nel momento in cui gli verranno restituiti gli Apparati da parte del Cliente/Consumatore, di verificarne l’integrità, il perfetto funzionamento e/o che non siano stati danneggiati dal Cliente/Consumatore, prima della restituzione.

Qualora gli Apparati, al momento della restituzione a CloudFire da parte del Cliente/Consumatore siano stati danneggiati da quest’ultimo e/o non vengano restituiti integri, CloudFire avrà diritto ad una somma di denaro, a titolo di ristoro del danno e riserva di richiedere anche il maggior danno subito, da trattenere sull’importo che dovrà restituire al Cliente/Consumatore e/o che in alternativa (qualora CloudFire non debba restituire alcun importo per il contratto cessato) dovrà essere versata dal Cliente/Consumatore a CloudFire entro e non oltre gg. 30 dalla cessazione del contratto.

La verifica di eventuali danni sull’Apparato/Prodotto/Servizio avrà un’evidenza scritta sotto forma di rapporto tecnico da fornire al Cliente/Consumatore, per gli adempimenti di cui sopra.

Eccezioni al diritto di recesso: il diritto di recesso non potrà essere esercitato dal Cliente dopo la completa fornitura del servizio, come di seguito indicata, da parte di CloudFire qualora la fornitura stessa sia iniziata con l'espresso accordo del Cliente e questi abbia accettato di perdere il diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del servizio da parte di CloudFire. A titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, il Cliente prende atto che l'avvio della procedura di registrazione di un nome a dominio, come l'attivazione di caselle di posta elettronica, così come ogni altro servizio in cui CloudFire ha proceduto ad effettuare la richiesta alle varie Authorities competenti e/o a fornitori terze parti, equivalgono a 'completa fornitura del servizio' ai sensi dell'art. 59, co.1, lett. a) del D.lgs. 206/2005.

30. Allegati

I seguenti documenti sono parte integrante delle presenti Condizioni Generali di Contratto e si intendono letti, compresi e accettati con la sottoscrizione delle stesse, senza necessità di ulteriore sottoscrizione da parte del Rivenditore/Cliente/Consumatore.

a) Offerta Commerciale;

b) SLA – Service Level Agreement;

c) Schede Servizio;

d) Policy di utilizzo dei servizi CloudFire;

e) Termini di Terze Parti;

f) Termini di Supporto.

31. Sottoscrizione clausole espresse

Ai sensi degli artt. 1341, comma 2, e 1342 c.c., il Rivenditore/Cliente/Consumatore dichiara di aver esaminato attentamente e di accettare tutte le condizioni generali del presente contratto e con l’unica firma elettronica apposta, dichiara espressamente di accettare le seguenti clausole espresse delle Condizioni Generali di Contratto di CloudFire: 4 (Servizi di terze parti), 6 (Attivazione, sospensione e interruzione del servizio), 8 (Obblighi e responsabilità della parte contraente), 9 (Divieto di storno), 11 (Limitazioni della responsabilità di CloudFire), 12 (Manleva), 15 (Decorrenza, durata e recesso del contratto), 17 (Clausola risolutiva espressa), 18 (Conseguenze della cessazione del contratto), 19 (Trattamento dati personali), 21 (Divieto di cessione), 22 (Forza maggiore), 24 (Facoltà di sub-appalto/sub-affidamento), 26 (Modifiche unilaterali) e 28 (Foro competente).